Giornata della Memoria
In occasione della giornata mondiale della memoria ha avuto luogo la prima tappa del progetto «Multidisciplinary art», pensato e coordinato dal regista e attore Simone Franco e la scrittrice Stefania Negro. Nella mattinata (dalle ore 10 alle 12.30) presso la scuola primaria Cesare Battisti di Lecce, si è svolto il laboratorio didattico «Noi non vogliamo dimenticare» a cura della pedagogista Milena Galeoto. In programma la proiezione del video Ogni bambino ha un nome: immagini del vissuto dei «bambini nella Shoah» (sui ghetti di Tódz e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana come occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani. La narrazione musicata, realizzata da Simone Franco, del racconto di Uri Orlev: Il sottomarino, tratta da Il libro della Shoa di Sarah Kamisnky e Teresa Milano, edito da Sonda Edizioni.
In occasione della giornata mondiale della memoria ha avuto luogo la prima tappa del progetto «Multidisciplinary art», pensato e coordinato dal regista e attore Simone Franco e la scrittrice Stefania Negro. Nella mattinata (dalle ore 10 alle 12.30) presso la scuola primaria Cesare Battisti di Lecce, si è svolto il laboratorio didattico «Noi non vogliamo dimenticare» a cura della pedagogista Milena Galeoto. In programma la proiezione del video Ogni bambino ha un nome: immagini del vissuto dei «bambini nella Shoah» (sui ghetti di Tódz e Terezin), nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e frammenti di vita quotidiana come occasione per interpretare l'oggi e lo spunto per costruire il domani. La narrazione musicata, realizzata da Simone Franco, del racconto di Uri Orlev: Il sottomarino, tratta da Il libro della Shoa di Sarah Kamisnky e Teresa Milano, edito da Sonda Edizioni.
In serata: «Omaggio a Primo Levi e Marc Chagall» in occasione degli
anniversari che uniscono due massimi interpreti nei rispettivi campi
della ricerca. Un incontro a carattere teorico sulle vite e le opere
degli autori, con la partecipazione di Stefania Negro, Milena Galeoto, Orodè Deoro e Simone Franco. Il percorso è stato segnato da una mostra itinerante con le
tavole artistico divulgative accluse a Il libro della Shoa (Edizioni
Sonda) e dai lavori realizzati nel corso del laboratorio didattico
mattutino. Un recita musica klezmer e sefardita a
cura della musicologa e cantante Nadia Martina. Sempre a palazzo dei.
Il gruppo Shanà Tovà (Buon Anno in ebraico) ha eseguito
un recital-concerto, canti e melodie della tradizione musicale ebraica
(repertorio klezmer e repertorio sefardita) intersecati con testi tratti
dalla letteratura ebraica, legati insieme da una intensa ricerca
intorno al legame tra musica e parole, tra voce e musica dell’anima, con
Nadia Martina (canto), Simone Franco (voce recitante), Fabio Zurlo
(fisarmonica), ed un’azione pittorica di Orodè Deoro.
![]() |
Laboratorio didattico "Ogni bambino ha un nome" con Milena Galeoto, Simone Franco e Orodè Deoro |
Recital-concerto al Palazzo dei Teatini di Lecce
![]() |
Nadia Martina (canto), Fabio Zurlo (fisarmonica), Roberto Chiga (percussioni), Simone Franco (voce recitante) ed azione pittorica di Orodè Deoro. |
Articoli correlati
Corriere del Mezzogiorno
Mediterranea online
Quotidiano Italiano