Visualizzazione post con etichetta Autori Svedesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autori Svedesi. Mostra tutti i post

domenica 16 dicembre 2012

Infinite GRAZIE...

Insieme all'ambasciatore di Svezia in Italia, Ruth Jacoby : Assosvezia
 Sono molto onorata di aver ricevuto questo riconoscimento e felice di promuovere un paese come la Svezia che mi ha insegnato a chiamare le persone per nome, al di là del genere di appartenenza perché un paese civile, riconosce il valore delle persone, le tutela, le sostiene e in questa dimensione ognuno diventa una risorsa attiva per il proprio paese. La Svezia investe nell'educazione perché si possa esercitare fin da bambini una convivenza civile che ponga come obbiettivo principale: il benessere collettivo. Per queste ragioni ritengo che la Svezia possa essere un valido esempio per il nostro paese e questo premio è per me un incentivo che mi indurrà a fare sempre meglio. Ritorno in Puglia con un bagaglio di sorrisi, abbracci e tanta riconoscenza, quella che gli svedesi riescono ad esprimere con un intenso calore umano, così come il sostegno delle persone che in questi anni mi hanno accompagnato in questo percorso, che hanno creduto alla possibilità di rendere la cultura una strada "comune" fuori da salotti e privilegi, ma un bene prezioso e condivisibile: una risorsa fondamentale per crescere insieme, un impegno civile.
Milena Galeoto

Promotore della Svezia 2012



venerdì 10 agosto 2012

Scrive sei libri l'anno

Martin Widmark
Nei suoi libri, Widmark evita questioni complicate, quali la violenza, il sesso o l’alcol. - Il messaggio che voglio trasmettere è che la vita è fantastica, dice.

Dagli inizi del 2000, Martin Widmark ha pubblicato un gran numero di libri per bambini e ragazzi. In svedese, ci sono diversi personaggi, ma a livello internazionale, "Nelly Rapp" e "Lassie e Maja" sono quelli più famosi.
- Scrivo tra i sei e gli otto libri all'anno, dice.
Quando si scrivono libri come quelli di Lasse e Maja, è necessario usare un linguaggio libero dalle parole complesse, assicurandosi che sia adatto ai lettori alle prime armi con la lettura.
Con orgoglio Martin Widmark afferma che è attraverso i suoi libri che molti bambini imparano a leggere, oggi.

- Imparare a leggere è un evento che cambia la vita! La lettura è stata una forza positiva nel corso della mia vita.

Se nei polizieschi Lasse e Maja, il linguaggio è semplice, tuttavia i casi da risolvere sono complicati
- Come scrittore, uno non dovrebbe mai cadere nell’errore di pensare che la mente e i pensieri dei bambini sono semplici come il loro linguaggio, dice Martin Widmark.
Nei suoi libri, fa divertire molto come descrive il mondo degli adulti e molti dei personaggi sono caricature. Lasse e Maja sono spesso gli unici personaggi che riescono a vedere e pensare in modo chiaro il caso da risolvere.
Martin Widmark dice che ha deliberatamente evitato di dare ai protagonisti tutti elementi caratteristici.
- Tutti i bambini dovrebbero essere in grado di identificarsi con loro, fa notare.
- Penso sempre al lettore, quando scrivo. Il bambino è costantemente presente. E' come una conversazione. Penso: sarà in grado di comprendere questo? Cerco il lettore e provo a creare una connessione, dice Martin.

Martin Widmark non è molto interessato a scrivere lezioni di moralità o questioni esistenziali in attesa di essere risolti.
- Evito questioni troppo complesse. Come scrittore, non devo discutere di tutto con i miei lettori, quindi non scrivo di sesso, violenza o alcol, dice.
Martin Widmark vuole semplicemente che i suoi libri siano un rifugio dalle cose che appartengono al mondo degli adulti, cose che i bambini non sono pronti ad affrontare.
- Permettere ai bambini di essere bambini!
Al tempo stesso, vuole comunicare qualcosa d’importante:
- L’unico messaggio che affido ai miei lettori, è quello della tolleranza. Permettere a tutti di essere se stessi. Non importa se sei piccolo e timido, o schietto e forte, l’importante è che sia permesso di essere se stessi.
- Voglio dire che la vita è bella, che per cambiare le cose è possibile e che niente è pericoloso!

di Hanna Modigh Glansholm per Rivista Letteraria di libri e autori svedesi

(Traduzione dall'inglese a cura di Milena Galeoto)

giovedì 2 agosto 2012

La realtà è una favola

Gunilla Bergström     Foto: Hans A. Vedlog


LA REALTA’ E’ UNA FAVOLA. Ogni giorno è nuovo. I bambini capiscono perfettamente ciò che noi adulti abbiamo dimenticato, preoccupati come siamo a pagare l'affitto, a portare cibo a casa e fare il nostro dovere: dimenticando che la vita è un enigma incomparabile! Pieno di possibilità. Cose che non abbiamo mai pensato che fossimo in grado di fare!
I bambini che hanno compreso la magia della realtà sono più ampiamente dotati e se un giorno questi bambini saranno al potere o saranno semplicemente genitori, potremmo contare su un mondo migliore”.

domenica 29 luglio 2012

I gialli di Martin Widmark

Photo: Ulrica Zwenger
Martin Widmark è uno dei più noti scrittori svedesi per
 ragazzi; è stato definito l’Agatha Christie dei bambini per i suoi gialli intriganti, tradotti in ben 27 lingue : le sue storie lasciano col fiato sospeso fino all'ultima pagina.  È lo scrittore più richiesto nei prestiti bibliotecari del suo Paese, superando di gran lunga la leggendaria Astrid Lindgren. Lasse e Maja confermano la propria posizione come i gialli più amati dai bambini, costantemente in cima ai best-seller. E per molti anni hanno vinto il prestigioso premio Bokjuryn (il libro della giuria) voluto direttamente dai bambini. Visto il loro successo, Lasse e Maja sono diventati una famosa serie televisiva in Svezia e in Germania.

Breve intervista dalla premiazione Bokjuryn 2012 

- Cosa facevi prima di essere un noto scrittore?
Ho fatto svariati lavori: in fabbrica, come portantino in Ospedale per essere autonomo da subito, ho insegnato nelle periferie, agli immigrati e questo mi ha permesso di conoscere tante storie, così ho iniziato a scrive all'età di 39 anni.
- Qual'è il paese che più ami?
Amo molto l'Italia, ogni volta che visito quel paese, mi sento molto ispirato.
- Cosa fai quando non ti senti particolarmente ispirato per continuare una storia?
Indosso la mia tuta da carpentiere e lavoro duramente, fino a quando la mia mente ritorna ad essere libera.
- Cosa consiglieresti ai giovani scrittori emergenti?
Di continuare a lavorare, a frequentare gente, a vivere una vita normale perchè sono proprio queste esperienze a suggerirci originali descrizioni e ispirazioni.
Martin Widmark


Informazioni editoriali a cura di Milena Galeoto







 

sabato 28 luglio 2012

Pija Lindenbaum e il mondo interiore del bambino


Pija Lindenbaum è una delle autrici più lette in Svezia, insieme a Martin Widmark, Stina Wirsén e Pernilla Stalfelt. Abile a creare originali descrizioni dei bambini di oggi come Gittan, Åke, Lill-Zlatan, Kenta, Siv e Cesiria. Le sue storie sono bizzarre, divertenti, un po’ strane, proprio come quelle delle famiglie normali.
Pija Lindenbaum rinnova il senso del libro illustrato, i suoi libri, infatti, sono molto apprezzati per l’originalità dei loro testi e delle immagini rappresentate in modo ironico ma con una vena di malinconia.
Pija Lindebaum si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Stoccolma, in Artigianato e Design nel 1979 è da allora che lavora come artista e autrice.

Si dice di lei:

"Lo stile di Pija Lindenbuaum, i colori, le prospettive usate, sprigionano una vivace energia. I piccoli lettori riescono a riconoscersi attraverso le sue storie, toccando con leggerezza, anche temi delicati come quello di affrontare la bruttissima giornata di un genitore."
(School Library Journal su "Quando la mamma sputa fuoco").

"Fantastica l'abilità della Lindenbaum nel dipingere i mobili retrò e riprodurre con originalità l'ambientazione delle sue storie, riuscendo a descrive il sentimento di gelosia che una bambina può provare per il suo caro zio di come con naturalezza riesca a superare questa condizione".
(Publishers Weekly su "Lilli-Tzan e il suo caro zio")

"Se i libri moderni per bambini possono diventare classici, Lindebaum con "Gittan e i lupi grigi" ci riesce in pieno."
(Krikus review su Gittan e i Lupi Grigi)

"Lindebaum cattura efficacemente il flusso, la spontaneità e il linguaggio fantasioso dei bambini"
(Krikus Review su "Gittan e le pecore")

Riconoscimenti e premi
1991 Heffaklumpen
1992 New Your times best children’s book diploma
1993 Illustrator of the Year, Bologna Children’s Book Fair, Bologna
1993 Elsa Beskow Plaque for Bra Börje
1993 Nominated to the August award for Over Backen
1996 Nominated to the Augutst award for Britten och Prins Benny
2000 Winner of the August Award for Gittan och gråvargarna
2006 Nominated to the August Award for Lilli-Zlatan och morbor raring
2008 Rabén&Sjögran’s award in memory of Astrid Lindgren

                                              

 Informazioni sulle opere  a cura di Milena Galeoto

lunedì 23 aprile 2012

Bokjuryn price a Martin widmark

                                         
Oggi, 23 Aprile, l'autore svedese Martin Widmark ha ricevuto il prestigioso premio Bokjuryn (libro della giuria), dove bambini e adolescenti tra gli 0 e i 19 anni votano i loro libri preferiti. Bokjuryn vuole incoraggiare i bambini e i giovani lettori al piacere per la lettura con il coinvolgimento di scuole, asili, biblioteche e librerie.
Il premio è stato istituito in Svezia nel 1997 con il sostegno dell'Arts Council svedese. 
                      
E' il settimo anno consecutivo che Martin Widmark riceve questo riconoscimento come l'autore in assoluto più amato dai ragazzi.
Questo il libro premiato nella categoria 6-9 anni, della serie dei piccoli detective Lasse-Majas