Visualizzazione post con etichetta libri per ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri per ragazzi. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2016

THE BLUNDER FAMILY sbarca in Italia

"Ora... dove ho messo l'arrosto?" si chiede Molly, protagonista di questa entusiasmante storia della serie THE BLUNDER FAMILY. Alla ricerca di un arrosto che di volta in volta si trova in un posto diverso, riposto distrattamente da questa mamma-tutto-fare che per star dietro alle richieste dei suoi bambini, conserva la cena, adesso in frigo, poi nel congelatore, e ancora nel ripostiglio, e in altri posti impensabili!
Una sorta di giallo che potrebbe benissimo intitolarsi "Alla Ricerca dell'Arrosto Perduto!"
Molly, una mamma moderna come tante che non si perde d'animo, che risolve ogni cosa con tenacia e autoironia.
Una storia, questa, prima di una lunga serie (ci auguriamo!) da leggere tutto d'un fiato col sorriso stampato in faccia per i divertenti e inaspettati colpi di scena. Ma poi, che fine farà questo arrosto, questa agognata cena?? Lo scoprirete leggendo la prima avventura della BLUNDER FAMILY, scritta dall'autrice statunitense Candace Amarante (che un po' alla protagonista somiglia...), illustrata e tradotta in lingua italiana da Milena Galeoto che come Molly e Candace fa parte di quella schiera di mamme moderne che si dividono tra lavoro, famiglia, facendo dell'autoironia un rimedio naturale contro lo stress.

Candace e Milena, mamme di due compagne di scuola, le loro adorate bambine, conosciute per caso a Montréal in Canada, in uno dei tanti appuntamenti scolastici e subito diventate amiche affiatate per gli interessi e passioni condivise, una tra tutte, la letteratura per l'infanzia.
Da allora collaborano in un interessante progetto bilingue, di cui questa serie ne è un chiaro esempio, con testo a fronte in lingua inglese e italiana. Un modo piacevole e divertente per agevolare l'apprendimento di una nuova lingua grazie a una traduzione a specchio che ne permette il confronto diretto. Utile non solo per i piccoli lettori ma anche per i beginners che intendono imparare l'inglese o l'italiano, divulgabile per questo a più utenti e paesi.

In Italia, è possibile prenotare una copia presso la Nuova libreria internazionale di Salerno.


mercoledì 5 febbraio 2014

LA STRANA COLLEZIONE DI MR. KARP

 di Milena Galeoto


Randolph ha nove anni e ben 56 tappi di birra da diverse parti del mondo. Collezionare è la sua passione, che non si limita soltanto alle cose ma arriva perfino alle parole. Il ragazzo colleziona infatti parole nuove che traccia con dovizia sul dizionario. Da un po’ di tempo però in casa sua non si respira un’aria serena, specie da quando il papà è stato licenziato da uno dei negozi della grande catena di magazzini LoPri, accusato ingiustamente di furto, e passa il suo tempo a prepararsi per affrontare al meglio una pesante causa in tribunale. Il fratello maggiore di Randolph è partito per l’Università e i suoi decidono di affittare la sua stanza per superare i disagi economici dopo il licenziamento del padre. Con l’arrivo del nuovo coinquilino, certo Mr. Karp, si susseguono misteriose vicende da lasciare col fiato sospeso. Cosa ci sarà mai in quei pacchi che periodicamente gli arrivano con su scritto “Fragile e Deperibile”? Ciambelle? Frutta esotica? Bignè al cioccolato? Ma la verità, ovviamente, è ancora più incredibile…
Una storia intrigante, raccontata attraverso gli occhi di Randolph, il piccolo protagonista, che accompagna il lettore in una sequenza di episodi fino allo svelamento finale di un’incredibile sorpresa. Un libro che funziona come un giallo, con tanto di indizi di una passione segreta, che soltanto i veri collezionisti sono in grado di comprendere. In particolare,  nel libro si parla di una collezione che farebbe piacere a genitori e insegnanti, e cioè,  quella di parole che durante il racconto vengono illustrate col relativo significato. Un'ottima idea per invogliare i giovani lettori a considerare il dizionario un prezioso alleato per migliorare il proprio linguaggio. La strana collezione di Mr. Karp, se proprio dovessimo catalogarlo in base al genere, potrebbe rientrare nel thriller, in salsa anglosassone, per ragazzi (d'altra parte l'autore, il canadese Cary Fagan,  estremamente eclettico, ha soggiornato a lungo a Londra e a New York). L'edizione (come sempre "speciale") della casa editrice Biancoenero, ha un’impaginazione e un carattere scelti appositamente per agevolare la lettura anche di ragazzi che hanno problemi di dislessia e di attenzione. Il testo, infatti, disposto a bandiera senza parole troncate per gli accapo, risulta più scorrevole e arioso ed è intervallato da illustrazioni in bianco e nero che guidano e suggeriscono durante la lettura, come da dettami della collana “Alta leggibilità!”: perché leggere possa davvero diventare un piacere. 


Su Mangialibri