Visualizzazione post con etichetta Riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclo. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2014

R come riciclo


Sabato 15 Marzo, Storie in scena al Fondo Verri di Lecce, alle ore 17, sarà dedicato all’autrice e paroliere italiana Nini Giacomelli, e al suo personaggio Lattafoglia, sbarcato anche in America, al Festival of Arts dell’Università di Stato della California, con uno spettacolo teatrale per ragazzi costruito attorno al tema dell'ecologia e del riciclo dei rifiuti.

E’ la storia di un viaggio nel mondo incontaminato di Valfiorita, dove i prati sono verdi, l'acqua è fresca e cristallina, le strade sono pulite e gli abitanti possono respirare a pieni polmoni l'aria tersa. Poi, l'arrivo in città dell'arrogante mister Marduk trasforma Valfiorita in Zozzonia. Solo con l'aiuto di Lattafoglia, una creatura con la testa di latta e le braccia di rami, tutti inizieranno a impegnarsi per un mondo più pulito e diventeranno persone impegnate a difendere il pianeta.

Seguirà un laboratorio creativo realizzato con materiale di riciclo.

I partecipanti riceveranno l'attestato di Riciclini.

(età consigliata 5 -10 anni)

Per info e prenotazioni, scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714
 

sabato 26 gennaio 2013

Gufi di stoffa




Gufi di stoffa riciclata
Narra una leggenda popolare che Dio  creò il mondo con tutti gli animali, ma che poi, riguardando il gufo,un pò si pentì di averlo fatto così strano, con occhi così grandi e bizzarre abitudini.
Allora gli volle fare un grande dono: sarebbe diventato l'animale della buona sorte, quello che avrebbe sempre portato con sè i buoni auspici per migliorare la vita di coloro che se lo sarebbero tenuto vicino, senza averne paura.
Così  narra anche  un'antica filastrocca popolare di montagna :

"Gufo, gufo,della notte scura,
che porti via fame e paura...
veglia su tutte le nostre genti,
vecchi,bimbi, e su gli armenti.
Col tuo canto,che può far paura,
tienici amici con madre natura!! 
E fate, gnomi, fastidiosi folletti,
non potranno più farci dispetti."


 La Canzone del Gufo



lunedì 3 dicembre 2012

Scatola vintage

Scatola Vintage by Milena Galeoto
Trovo che le confezioni di cartone dell'Ikea siano molto resistenti e si prestino facilmente per la realizzazione di contenitori e scatole. Così, dopo aver realizzato le rose con strisce di giornale imbevuto di acqua e colla, dopo averle fatte asciugare per bene al sole, e averle dipinte di bianco, ho verniciato la scatola, in maniera non precisa, così da donarle un aspetto vintage, visto il colore beige che s'intravedeva dalle pennellate.
quache foro per inserire le rose, incollandole e ... adesso so dove mettere occhiali da sole, lettere, e tutto quello che mi ritovo in tasca.



Porta colori multiplo per Laboratori Creativi

Portacolori Multiplo by Milena Galeoto
Una semplice idea nata osservando i bambini durante i laboratori, dove, normalmente, ero solita portare una grande scatola con tutti gli accessori.
Così, era facile trovarsi di fronte a  vere e proprie zuffe, tutti a pescare colori, talvolta, litigandosi, dicendo: "L'ho preso prima io!" ... "Ma io non trovo l'azzurro!" ... "mmm, e il rosso, dov'è?!"

Un cartone rettangolare, ho pensato... interessante, ma mancherebbe qualcosa, cosa? 
Gli scomparti!

Visto che casa mia è un deposito di materiale di riciclo, non è stato difficile trovare cartoncini da ritagliare.

Dopo aver raccolto tutto il materiale, ho iniziato a creare questo portacolori multiplo che mi era venuto in mente.

Armata di santa pazienza, visto che misurare e dividere non è il mio forte, ho iniziato a:

1) Prendere le misure, suddividendo il perimetro del cartone in tante celle.

2) Ritagliare i cartoncini per realizzare gli scomparti.

3) Assemblandoli e incollandoli con colla vinilica.

4) Strappando fogli di giornale, imbevendoli in acqua e colla, rivestendo poi l'intero manufatto.

5) Il tempo di asciugatura (circa una giornata) e pronto per essere dipinto con tempera bianca, un colore che lo rende un po' vintage.

6) Finalmente, sarò felice di mostrarlo ai miei piccoli amici, che riusciranno a trovare con più facilità i colori che più preferiscono.

 


Pronti per nuove avventure artistiche!

Milena


venerdì 8 giugno 2012

Solleone


                              


                                                Solleone: soli in terracotta by Milena Galeoto






                                   


venerdì 25 maggio 2012

Laboratorio creativo: "il mio libro"


Ogni bambino realizza il suo libro personalizzato, un modo per comprendere insieme il valore del libro e del mondo della lettura.



Linee guida per realizzare il vostro libro personalizzato in classe o a casa insieme ai vostri amici



venerdì 4 maggio 2012

Saluti dal mare - Laboratorio di riciclo creativo

C'è aria d'estate e la voglia di passeggiare in riva al mare si fa sentire. Ma dopo un lungo inverno, il mare restituisce alla spiaggia quello che noi, non curanti, abbiamo gettato via durante le nostre vacanze. Scarpe, bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta, confezioni di abbronzante e tanti, tanti altri rifiuti.
 L'unica soluzione per educarci al rispetto dell'ambiente è sensibilizzare grandi e bambini attraverso la creatività.
Un modo piacevole per comprendere insieme quanto si possa vivere meglio con po' più di attenzione.
Saluti dal mare è un laboratorio che ha proprio questa finalità facendo toccare con mano gli elementi del mare: la sabbia, le conchiglie, le posidonie (palline di posidonia oceanica) , legnetti levigati. Risvegliando i sensi,  inerpretando insieme il rumore del mare, ricordandone il profumo,  immaginandoci durante una passeggiata a piedi scalzi, o sul bagnasciuga, con calma, rallentando la frenesia quotidiana che anestetizza l'ascolto.
Una bella storia ambientata in un luogo di mare è l'ideale per rendere ancora più piacevole quest'incontro.
Dopo l'ascolto e la drammatizzazione del racconto, con cartoncini , forbici, colla, stoffe usate, giornali, insieme ad assemblare cartoline dal mare spolverate di sabbia e sorrisi!
Il risultato è sorprendente e si ritorna a casa orgogliosi di mostrare quanto si può fare con quel pizzico di attenzione verso sè stessi e il mondo circostante... e la prossima volta non avremo più il coraggio di buttare la carta per terra!