Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2014

Storie in scena al Fondo Verri di Lecce: Omaggio a Gianni Rodari


Sabato 15 e 22 Febbraio al Fondo Verri di Lecce Storie in scena Letture e laboratori creativi 
 a cura di Milena Galeoto
Febbraio in scena: GIANNI RODARI


Due appuntamenti per rivivere insieme a grandi e bambini le fantastiche storie di Gianni Rodari, uno dei più grandi poeti e visionari del Novecento che ha saputo dare tanto al mondo dell’infanzia, restituendo voce all’universo bambino per rintracciare in esso il senso più stimolante e rivoluzionario di vivere.

- Sabato 15 Febbraio dalle ore 17 alle ore 19, in scena: La fuga di Pulcinella e altre storie con un simpatico laboratorio per costruire insieme la marionetta della nota maschera napoletana e conoscere le sue origini.

- Sabato 22 Febbraio dalle ore 17 alle ore 19, in scena: Tante storie per giocare con il laboratorio “T’illustro una storia” per conoscere da vicino l’arte di illustrare storie e i maggiori illustratori che hanno raffigurato i racconti del narratore più amato dai ragazzi, come Raul Verdini, Bruno Munari, Emanuele Luzzati e Altan.

Quando parliamo di Gianni Rodari, ci giunge immediata l’originalità e la melodia racchiuse nelle sue parole, così dirette e illuminanti, che lasciano piacevolmente sorpresi sia grandi che bambini. E’ Gianni Rodari che con leggerezza ed ironia riesce a scuoterci profondamente dal torpore quotidiano per lasciarci gustare anche i più minuscoli dettagli della vita. Sono le sue filastrocche e le sue appassionanti storie ad essere così attuali ed universali perché universali sono i valori di pace, uguaglianza, amore per la natura e i sacrosanti diritti dei bambini e dei sognatori, che ci giungono nitidi attraverso le curiose vicissitudini dei suoi personaggi. E’ lui uno dei più grandi poeti e visionari del Novecento, lo scrittore impegnato nella Liberazione, la stessa che senti immediata quando leggi le sue storie, cogliendo il lato piacevole della vita, che la rivoluzione nasce dentro di te, quando impari a riportare i sogni in vita con tutta la loro bellezza.

Milena Galeoto lavora da diversi anni nel mondo della letteratura per ragazzi, sia in veste di traduttrice e redattrice editoriale, sia come educatrice, organizzando laboratori e performance teatrali per avvicinare i bambini alla lettura. Tenendo incontri e seminari per incentivare il piacere di leggere e migliorare il livello di alfabetizzazione in età scolare. Le sue ricerche e articoli sono presenti in riviste letterarie per ragazzi e sui suoi blog BROedizioni e Barrueca.Quest'anno debutterà come autrice in Svezia.

Per info e prenotazioni scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714
Laboratori rivolti a bambini di età compresa tra 6-10 anni

martedì 19 novembre 2013

Nero Nord - Brividi dalla Svezia



Nero Nord
Brividi dalla Svezia
Locandina a cura di Milena Galeoto

Mercoledì 20 Novembre 2013, alle ore 18:00 – presso la libreria Laterza di Bari

Impossibile non appassionarsi dei noir svedesi, per l’ambientazione, i personaggi, le tematiche affrontate e l’accurata narrazione che li rendono unici, frutto di una lunga tradizione  giallistica.
Le storie focalizzate sui crimini e la violenza, ambientati in un paese apparentemente così perfetto, hanno un effetto sicuramente molto intrigante sul pubblico.
Henning Mankell, Liza Marklund, Maj Sjöwall, Per Wahlöö & Håkan Nesser, Stieg Larsson, Åsa Larsson, sono alcuni dei giallisti che hanno appassionato i lettori di tutto il mondo e  saranno argomento di discussione della serata.
A introdurci  il mondo del noir svedese:
Il prof. Bruno Brunetti,  docente di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari.
La prof.ssa Patrizia Calefato, docente di Sociolinguistica e Linguistica Informatica presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari.
La prof.ssa Yjaria Aglund, esperta di letteratura e cultura svedese contemporanea, linguistica scandinava e glottodidattica.

Modera il dott. Lorenzo Lozzi Gallo, ricercatore presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli studi di Bari, dove ha inaugurato il primo corso universitario di Lingua Svedese.


Libreria Laterza, via Dante 49/53,  Bari - tel. +39 080 5211714  |  email: libreria@laterza.it