Visualizzazione post con etichetta racconto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconto. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2016

THE BLUNDER FAMILY sbarca in Italia

"Ora... dove ho messo l'arrosto?" si chiede Molly, protagonista di questa entusiasmante storia della serie THE BLUNDER FAMILY. Alla ricerca di un arrosto che di volta in volta si trova in un posto diverso, riposto distrattamente da questa mamma-tutto-fare che per star dietro alle richieste dei suoi bambini, conserva la cena, adesso in frigo, poi nel congelatore, e ancora nel ripostiglio, e in altri posti impensabili!
Una sorta di giallo che potrebbe benissimo intitolarsi "Alla Ricerca dell'Arrosto Perduto!"
Molly, una mamma moderna come tante che non si perde d'animo, che risolve ogni cosa con tenacia e autoironia.
Una storia, questa, prima di una lunga serie (ci auguriamo!) da leggere tutto d'un fiato col sorriso stampato in faccia per i divertenti e inaspettati colpi di scena. Ma poi, che fine farà questo arrosto, questa agognata cena?? Lo scoprirete leggendo la prima avventura della BLUNDER FAMILY, scritta dall'autrice statunitense Candace Amarante (che un po' alla protagonista somiglia...), illustrata e tradotta in lingua italiana da Milena Galeoto che come Molly e Candace fa parte di quella schiera di mamme moderne che si dividono tra lavoro, famiglia, facendo dell'autoironia un rimedio naturale contro lo stress.

Candace e Milena, mamme di due compagne di scuola, le loro adorate bambine, conosciute per caso a Montréal in Canada, in uno dei tanti appuntamenti scolastici e subito diventate amiche affiatate per gli interessi e passioni condivise, una tra tutte, la letteratura per l'infanzia.
Da allora collaborano in un interessante progetto bilingue, di cui questa serie ne è un chiaro esempio, con testo a fronte in lingua inglese e italiana. Un modo piacevole e divertente per agevolare l'apprendimento di una nuova lingua grazie a una traduzione a specchio che ne permette il confronto diretto. Utile non solo per i piccoli lettori ma anche per i beginners che intendono imparare l'inglese o l'italiano, divulgabile per questo a più utenti e paesi.

In Italia, è possibile prenotare una copia presso la Nuova libreria internazionale di Salerno.


martedì 21 ottobre 2014

Farmacie supermercato Jean Coutu, il rimedio lo trovi tu...

Le farmacie supermercato Jean Coutu hanno i reparti suddivisi per organo, dove puoi anche farti le fotocopie, le fototessere (che sconsiglio in questo luogo perché esci sempre un po' malaticcio), trovare un vasto assortimento di caramelle e dolciumi, adiacente al reparto igiene orale e diabete. Naturalmente, se cerchi un pacco di assorbenti, attraversi un lungo corridoio che contiene la storia del pannolino, dal bebè all'anziano incontinente, passando per l'età fertile. La cosa interessante è che superando il reparto bebè che contiene tutto, ma proprio tutto quello che serve al bebè, dal latte, ai prodotti per lo svezzamento, ai rimedi primi dentini, ai giochi, all'igiene etc., ci sono due colonne di anticoncezionali (e ditemi se questo non è marketing!). Se poi pensi di sentirti costipato o di avere il colon irritato, devi passare prima attraverso lo stomaco e superare il labirinto intestinale, sempre che si tratti di problemi legati all'alimentazione o allo stress (oddio, l'ho nominato...). Per quest'ultimo problema c'è proprio un'insegna intermittente: stress-stress con la gigantografia di una che si mangia le unghie, adiacente all'uscita. Ecco se arrivi a quel reparto, avendo superato tutti i reparti e organi, letto accuratamente diverse confezioni, posologie e controindicazioni, appreso la storia del pannolino, del bebè tiranno, persa nel labirinto intestinale, come minimo ti compri RESCUE REMEDY e ti spari dieci gocce sublinguali prima ancora di arrivare alla cassa, dimenticando il motivo per il quale eri entrato: le fotocopie.