Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2014

Marzo in scena al Fondo Verri


Al fondo Verri di Lecce, continuano gli appuntamenti con Storie in scena a cura di Milena Galeoto, uno spazio dedicato ai bambini attraverso l’ascolto e la realizzazione di laboratori creativi per favorire il piacere di leggere.
Ciascun appuntamento sarà dedicato a un autore e a un racconto per rivivere insieme la magia delle storie e le fantastiche esperienze creative che possono ispirare. Un’occasione per restituire valore e significato al mondo della lettura, per confrontarsi con i propri coetanei, ricreando quella dimensione naturale e positiva in grado di lasciare spontaneamente emergere le diverse modalità di espressione.

Sulla pagina Storie in scena, inoltre, sarà possibile conoscere in maniera approfondita ciascun incontro.

Marzo in scena:

- Sabato 1 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"Volta la carta… e nasce una storia"
Lettura e laboratorio ispirati alla celebre canzone di Fabrizio De Andrè, creando un mazzo di carte illustrato dai partecipanti per scoprire il racconto che nascerà dalle nostre singole storie.

- Sabato 8 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"C’erano una volta… le fiabe italiane"
Letture e laboratorio ispirati al mondo delle fiabe italiane di Italo Calvino, realizzando insieme la collana racconto.

- Sabato 15 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"R come riciclo"
Lettura e laboratorio ispirati al personaggio Lattafoglia dell’autrice Nini Giacomelli, una storia dai meravigliosi colori dell’ecologia, per costruirci poi un giocattolo con i materiali in disuso.

- Sabato 29 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"Oh, com’è bella Panama"
Lettura e laboratorio ispirati al racconto di Janosch, riproducendo insieme il luogo in cui viviamo, in 3D.

Milena Galeoto è laureata in Scienze dell’educazione e lavora da diversi anni nel mondo della letteratura per ragazzi sia in veste di traduttrice e redattrice editoriale, sia come educatrice, organizzando laboratori e performance teatrali per avvicinare i bambini alla lettura. Tenendo incontri e seminari per incentivare il piacere di leggere e migliorare il livello di alfabetizzazione in età scolare. Le sue ricerche e articoli sono presenti in riviste letterarie per ragazzi e sui suoi blog BROedizioni e Barrueca, Quest’anno debutterà in Svezia come autrice insieme all’autore Martin Widmark con cui collabora da tempo in ambito letterario.


Per info e prenotazioni, scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714

sabato 24 agosto 2013

L’Apocalisse raccontata ai bambini



 La mostra “Apocalisse” di Giuseppe Zilli , organizzata dalla provincia di Lecce - Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’Associazione di S. Donato  “Artenoa” e curata da Cecilia Leucci.  


Dal 2  al 31 agosto 2013  - tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.


C’era una volta…c’era una volta un re – diranno i miei piccoli lettori- no…c’era una volta “un’isola” e su quest’isola c’era un vecchio apostolo  di nome Giovanni, che si trovava lì imprigionato, perché predicava il Vangelo di Cristo. Il nome dell’isola era Patmos. L’Apocalisse di Giovanni è una storia complessa, ma, a differenza delle altre storie, si può raccontare in maniera leggera ed è proprio all’insegna della Leggerezza che martedì 27 agosto alle  ore 19:30, presso il castello di Acaya, l’artista  Giuseppe Zilli racconterà ai bambini un’Apocalisse non violenta, fatta di stragi, di mari di sangue, di cavallette, ma di personaggi, che allietano la storia. Ed ecco i cavalieri dell’Apocalisse che vengono rappresentati in maniera giocosa…oppure l’installazione delle “Sette lampade” sospese con pietre luci e fuoco….oppure il “Concerto dei favi”, che mette a disposizione la Leggerezza della materia con le lampade ad olio, che i nostri nonni usavano per schiarire le notti buie…oppure l’installazione delle “Mete o riti”, dove i “ cuti” delle nostre campagne acquistano una dimensione nuova, arricchiti da preziosi pigmenti colorati.  Quindi, un percorso d’arte con un occhio alla tradizione e uno sguardo verso il futuro. Un’Apocalisse, che non mette paura, ma che dà una visione di serenità, di armonia, di magia. Tutto questo condito dalla splendida cornice del castello di Acaya.


Un’altra installazione “Tappeto” di Giuseppe Zilli è esposta presso il MUST (MUSEO STORICO di Lecce) nell’ambito della mostra collettiva “30 anni di scultura in Puglia” , a cura di Toti Carpentieri, che è stata inaugurata il 2 agosto 2013 e potrà essere visitata fino al 2 novembre 2013. 


giovedì 25 luglio 2013

Un indovino ci disse - Il viaggio continua...


Nell'inverno 2001 Tiziano Terzani raggiunge il Pakistan e l'Afghanistan. Documenta l'orrore della guerra sostenuta pure dal Governo italiano con moltissime "missioni di pace". Parte di quell'esperienza, che gli farà incontrare i medici di Emergency, diventerà materiale delle sue «Lettere contro la guerra» pubblicate nel marzo 2002.

Sostenendo la realizzazione del film Un Indovino Ci Disse è possibile aiutare l'organizzazione italiana di Emergency che proprio in questi giorni si sta attivando per offrire assistenza medica ai migranti, in Sicilia, arrivati sulle nostre coste in condizioni disumane. E che ha intitolato l'ospedale di Lashkar Gah, in Afghanistan, proprio al nostro giornalista toscano.
Sostenere questa iniziativa è un'occasione per contribuire concretamente ad una vera rivoluzione, quella dentro ognuno di noi, quella che risiede nelle nostre coscienze.
Dare la voce alle parole di Terzani è così emozionante da rendermi conto, in certi momenti, di viverle immedesimandomi nella sua persona e di sentire tutta la forza contenuta in esse, la stessa forza che vorrei trasmettere a chi avrà il piacere di seguirci nelle tre tappe salentine, condotte da Paola Bisconti con la presenza del regista Mario Zanot. Tre appuntamenti che rientrano nel calendario di eventi dove è possibile sostenere un grande progetto, la realizzazione di un film: Un Indovino Ci Disse e la possibilità di supportare con esso le iniziative di Emergency, un'associazione italiana nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Incontri, questi, che lasciano dentro profonde riflessioni sulla natura dell'uomo e sulla necessità di cambiare, di rinunciare alla violenza, al profitto, al dominio della materia per il bene di tutti, perché tutti hanno il diritto di vivere senza guerra, nel pieno rispetto dei diritti umani.


Milena Galeoto


Letture dei brani di Tiziano Terzani

Mario Zanot e Paola Bisconti


Lettura dei brani tratti da "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani




sabato 15 giugno 2013

Gli animali e noi

Sabato 15 giugno, alle ore 17.00, presso il castello Dentice di Frasso di Carovigno, l'Ass. "BUON SENSO", in collaborazione con l'Ass. "IO SO' CARMELA", ospiterà la presentazione del nuovo libro per bambini a cura del prof. Daniele Giancane, docente presso l’università di Bari, ed edito da Adda Editore : “Gli animali e noi. Fiabe e racconti sugli animali”.

Il libro, nato grazie alla collaborazione di numerosi autori (Nicola Accettura, Domenico Amato, Enrico Bagnato, Rino Bizzarro, Marco Ignazio de Santis, Maurizio Evangelista, Angela Giannelli, Gianni Antonio Palumbo, Loredana Pietrafesa) e dello stesso Giancane, osserva il complesso rapporto fra uomo e animale con una rinnovata visione della natura, per riscoprire l’alleanza con la vita della creazione.

Modera la serata il poeta Luca Scanferlato

Saranno presenti gli autori: Angela Giannelli e Maurizio Evangelista

l'associazione BUON SENSO darà vita al laboratorio "ti racconto una favola" a cura della pedagoga e traduttrice di libri per bambini, Milena Galeoto. I bambini ascolteranno delle favole che illustreranno a piacimento. Contributo di partecipazione € 5,00 che saranno devoluti all'associazione "IO SO' CARMELA" di Taranto.


 Grafica locandina a cura di Milena Galeoto

Laboratorio "Gli animali ed io"

mercoledì 23 gennaio 2013

sabato 20 ottobre 2012

Missione compiuta

Carissimi piccoli Agenti Antimostri,
avete egregiamente superato la prova di coraggio, BRAVI!
Lena- Sleva

p.s. giusto un piccolo ripasso grammaticale per il prossimo incontro... Tack!

giovedì 11 ottobre 2012

MISSIONE ANTIMOSTRI con Lena-Sleva


Per un mondo più gentile, direttamente dalla Svezia, l'istruttrice Lena-Sleva vi aspetta a Lecce per istruire nuovi agenti antimostri, per combattere mostri e bestie selvagge che rendono brutale il nostro mondo. Anche tu come Nelly Rapp, potrai diventare il prossimo agente antimostri capace di rendere innocui, mostri sospetti.
Sabato 20 Ottobre, alla Libreira Palmieri di Lecce, le lezioni avranno inizio alle ore 18:00: non mancare!
Per info e prenotazioni:  
via Trinchese, 62
tel: 0832 314144
email: libreriapalmieri@email.it

mercoledì 27 giugno 2012

NordaSud (Vittorio Bodini vs Tomas Tranströmer) - Terre del Salento


C'è una fitta, intrigante relazione tra Vittorio Bodini, voce letteraria tra le più importanti della nostra regione, e lo svedese Tomas Tranströmer, premio Nobel per la letteratura 2011. Questa relazione è stata studiata e celebrata a Lecce, che ai due poeti ha dedicato una giornata singolare, «NordaSud», su idea di Broedizioni con Multidisciplinary Art, e il patrocinio di Comune, Provincia, Università del Salento e del Museo Sigismondo Castromediano.
Con la partecipazione di Stina Wirsèn, Håkan Jäder, Simone Giorgino, Orodè Deoro, Emanuele Coluccia, Redi Hasa, direzione artistica di Simone Franco.
Ideato e organizzato da Milena Galeoto in collaborazione con Multidisciplinary Art.

Immagini evento

Articoli correlati

Corriere della Sera 

FuturaTv

Corriere salentino

QuiSalento

PaeseNuovo

Leccenews

Gazzetta del Mezzogiorno

Nordasud

sabato 7 aprile 2012

NordaSud - 14 Aprile 2012 - Lecce

Col patrocinio degli Assessorati alla Cultura Della Provincia e del Comune di Lecce, dell’Università del Salento (Dipartimento degli Studi Umanistici), di Lecce candidata capitale europea della cultura 2019 e del Museo Sigismondo Castromediano, 
Broedizioni in collaborazione con Multidisciplinary Art, presentano:

                                                         NordaSud



Una giornata dedicata all’incontro tra il premio Nobel Tomas Tranströmer, raffinato cantore dei paesaggi e dell’ethos scandinavi e Vittorio Bodini, il poeta più rappresentativo del Salento che ha saputo cogliere l’inquietudine e la complessità della propria terra. L’obiettivo è quello di far convivere, per un giorno, le liriche di due poeti che hanno regalato ai loro lettori eleganti suggestioni e vivide immagini dei rispettivi luoghi di origine. La scommessa è verificare se, per un giorno, la distanza tra due terre lontanissime può essere abbattuta attraverso il risuonare dei loro versi.

L’evento si articolerà nei seguenti appuntamenti:


Alle ore 10. 30 nella Chiesa di San Francesco della Scarpa di Lecce
La Svezia incontra il Salento
Incontro con il prof. Antonio Lucio Giannone, docente di Letteratura Italiana Contemporanea e massimo esperto di Vittorio Bodini, Antonio Monaco, presidente degli Editori Italiani per ragazzi, Milena Galeoto, coordinatrice editoriale e referente italiana di autori svedesi, Simone Giorgino, poeta, Simone Franco, attore e regista, insieme agli artisti svedesi, Stina Wirsèn, nota illustratrice e art designer svedese e Håkan Jäder, attore e regista, che si esibiranno nell’evento serale.


Ore 12.00
Appuntamento in piazza Sant’Oronzo per l’ascolto dei versi di Vittorio Bodini e Tomas Tranströmer, con l’arrangiamento musicale del maestro Gianluca Milanese diffusi per l’occasione dal Palazzo Comunale Carafa, oltre al saluto che il il poeta svedese ha scritto appositamente per la città di Lecce. 



Ore 19.00
NordaSud
Regia di Simone Franco
Nello scenario suggestivo di San Francesco della Scarpa di Lecce, Bodini e Tranströmer verranno omaggiati dalla performance di musicisti, attori, pittori e poeti, italiani e svedesi.
Con la partecipazione di
Stina Wirsèn: art designer
Håkan Jäder: attore
Simone Franco: attore
Simone Giorgino: poeta e lettore
Orodè Deoro: artista pittore e mosaicista
Emanuele Coluccia: pianista
Redi Hasa: violoncellista
(Ingresso Gratuito) 


Organizzazione e coordinamento a cura di Milena Galeoto, info e contatti: mile.ga@libero.it


Si ringrazia per la collaborazione: 

Il prof. Antonio Lucio Giannone (docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università del Salento), la dott.ssa Simona Manca (assessore alla Cultura della Provincia di Lecce), Massimo Alfarano (assessore alla Cultura del Comune di Lecce), il dott. Antonio Cassiano (direttore del Museo Provinciale S. Castromediano, Lecce), la dott.ssa Anna Lucia Tempesta (archeologa del museo S. Castromediano), Antonio Monaco (Presidente degli editori italiani per ragazzi), Martin Widmark (scrittore svedese), la Bonnier Carlsen (casa editrice svedese), Pietro Galeoto (art director e grafico della locandina), Alessandro Romano (operatore di ripresa), Fabio Trisorio (Fotografo) Gianluca Milanese (musicista).

mercoledì 4 aprile 2012

"Dall'alto del cielo al fondo del mare" opera di Orodè Deoro

I bambini della scuola materna I Circolo - Cesare Battisti di Lecce, ringraziano l'artista pittore Orodè Deoro per aver donato la sua opera come patrimonio per la loro scuola.

"Dall'alto del cielo al fondo del mare"
opera di Orodè Deoro, donata ai bambini della Scuola Materna "Cesare Battisti", realizzata dal vivo durante il laboratorio didattico a cura di Milena Galeoto, con l'attore Simone Franco e il fisarmonicista Rocco Nigro.
30 marzo 2012.

"Dall'alto del cielo al fondo del mare"
opera di Orodè Deoro