10 semplici consigli per creare intorno al bambino un ambiente sereno
 1. Costruite con il bambino le premesse per un dialogo
 sincero, mostrandogli sempre la vostra disponibilità ad ascoltarlo in 
modo attento e non giudicante. Fate capire a vostro figlio che con voi 
può parlare di tutto, che qualsiasi cosa succeda siete sempre pronti ad 
aiutarlo. In questo modo, nell’eventualità in cui sorgano problemi, 
vostro figlio si sentirà libero di condividere le sue preoccupazioni con
 voi;
2. Anche se il tempo a disposizione è poco, cercate sempre
 di ritagliare dei momenti nell’arco della giornata da trascorrere 
insieme, lasciando da parte altri problemi e pensieri e concedendovi un 
po’ di calma e tranquillità;
3. Interessatevi e partecipate alle
 attività del bambino, impegnatevi a conoscere le persone e i luoghi che
 frequenta. Prestategli attenzione mentre gioca o fa i compiti, mentre 
guardate la tv o naviga in Internet. Condividete interessi e hobby;  
4.
 Prestategli particolare attenzione nei momenti di crisi o di passaggio 
(nascita di un fratello/sorella, ingresso in una nuova scuola, trasloco 
della famiglia, separazione o divorzio, eventuali lutti, ecc.). Quando 
siete ansiosi o preoccupati evitate il più possibile di trasmettergli 
queste emozioni;
5. Cercate di favorire le occasioni di socializzazione con gli altri bambini, con parenti e amici; 
6.
 Fatelo sentire libero di manifestare le proprie emozioni, facendogli 
capire che tutte le emozioni hanno il diritto di essere espresse (la 
felicità come la tristezza). Insegnate al bambino a gestire le emozioni 
negative: è importante che impari come affrontare le sconfitte e come 
gestire l 'ansia, la rabbia , la tristezza.
7. Non sottoponete  
il vostro bambino a richieste eccessive che finiscono per 
responsabilizzarlo troppo, rischiando di farlo sentire inadeguato: 
meglio evitare espressioni come “ormai sei grande”. Evitate di 
giudicarlo o, peggio, ridicolizzare atteggiamenti e comportamenti che 
sono normali per quell'età;
8. Rafforzate la fiducia del bambino
 in se stesso e verso le altre figure di riferimento, come gli 
insegnanti. Evitate di parlarne male di fronte a lui. Aiutatelo a 
capire  di quali persone può fidarsi e a quali può chiedere aiuto;
9.
 Spesso per i bambini la dimensione del segreto è importante, 
soprattutto nel rapporto con i coetanei. Ci sono però “segreti” che 
riguardano episodi spiacevoli e che causano tristezza e disagio, o che 
addirittura sono imposti con la minaccia: è importante che i genitori 
facciano capire al bambino l’importanza di  confidarsi con loro riguardo
 a segreti di questo tipo;
10. Lasciate che i bambini 
partecipino alle decisioni della vita famiiare che li riguardano. Dire 
la propria opinione non significa essere sempre accontentati e aiuta a 
sviluppare indipendenza e autonomia.
da Humanita Uomo, contro la violenza su minori, clicca per approfondire
 
 

 
