Visualizzazione post con etichetta Laboratorio di Lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laboratorio di Lettura. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2014

Al parc des Compagnons a Montréal, un container di storie

Sono tante le storie da raccontare da questa ridente città del Canada, ma mi soffermerò in particolar modo sulle iniziative urbane, che agevolano la partecipazione sociale, culturale, specie quella rivolta alle famiglie e, soprattutto, ai bambini.
Di volta in volta, così, avrò piacere di raccontare queste esperienze e chissà se non possano ispirare anche il mio paese.

Passeggiando sulla Avenue Mont-Royal, una delle strade principali del quartiere Le Plateau dove attualmente viviamo, c'è un piccolo parco (piccolo per modo di dire, circa un ettaro e mezzo di terra) dove prende vita una piccola biblioteca, ricca di testi per ragazzi, ma anche per adulti. Libri che, come apprendo dal personale che la gestisce, sono selezionati dalla biblioteca del quartiere e donati per questa iniziativa. Niente lasciato al caso quando s'intende promuovere la cultura.

Al Parc des Compagnons, ogni giorno, è possibile usufruire gratuitamente di questo rilassante spazio, accomodandosi su comode sedie a sdraio a leggere un buon libro, a chiacchierare, mentre i più piccoli si dilettano a disegnare, a giocare con i diversi giochi di società messi a disposizione da questo servizio, o semplicemente, sfogliando libri distesi sul prato.
Tutte queste attività, sono racchiuse dentro un semplice container, finemente arredato all'interno con scaffali, appendiabiti, bauli in legno pieni di giocattoli.




Decorato, mi dicono, da un'artista chiamata Zema (questo è il suo blog) che ha realizzato un murale floreale durante il Festival della Poesia che qui a Montrèal si tiene dal 5 all'8 Giugno.
Insomma, queste iniziative ci entusiasmano perché sono realizzate con molta semplicità ma efficacia e posso garantire che leggere un libro all'aperto qui, è piacevole, non ci sono auto che strombazzano, rumori assordanti e facendoci caso, parliamo pure con un tono della voce moderato, e ci rendiamo conto ancora una volta che il vero benessere si vive quando è  rivolto all'intera comunità.


Leggendo e giocando, si é già fatta ora di cena e richiamare l'attenzione di mia figlia è un'impresa abbastanza ardua!


martedì 3 giugno 2014

Il Treno dei Libri: un Treno da Favola

Sabato 31 maggio si è concluso alla stazione di Novoli il magico viaggio del Treno dei Libri, che ha attraversato il Salento in dodici fermate: Zollino, Maglie, Otranto, Tricase, Presicce, Casarano, Tuglie, Galatone, Nardò, Carmiano, Guagnano, Novoli. 



A ogni fermata numerosi bambini delle scuole che avevano prenotato il loro turno, hanno potuto assistere a un singolare laboratorio di lettura a cura di Milena Galeoto che lavora nel mondo della letteratura per ragazzi da diversi anni, in veste di traduttrice, autrice e reading promoter. Un incontro dove era possibile non solo ascoltare storie dal mondo, ma dialogare insieme sull'importanza dell'alfabetizzazione con aneddoti e attività in grado di lasciare ai giovani partecipanti un messaggio significativo per la loro crescita. Insieme in un viaggio attraverso il mondo dei libri, per scoprire anche i diversi generi letterari, autori, costruendo storie e simulando una vera e propria redazione, realizzando cartoline dove ciascun bambino ha lasciato la propria testimonianza, attraverso un disegno o una riflessione. Un viaggio attraverso le storie, realizzato anche grazie al contributo di alcune lettrici volontarie che intrattenevano i piccoli lettori ed erano di sostegno alla massiccia affluenza delle scolaresche. Un treno che ha marciato sui binari dell'alfabetizzazione e del piacere di leggere, come l'ha definito l'autrice che accoglieva i giovani lettori, sottolineando l'importanza di sostenere le biblioteche, grazie alle quali, i bambini di scuola hanno la possibilità di seguire validi progetti di lettura per la loro crescita e formazione. Una manifestazione che in molti si augurano, possa ripetersi e diventare una bella consuetudine.
Ecco come Milena Galeoto commenta l'iniziativa: 

Continua a Leggere su Mangialibri








venerdì 16 maggio 2014

In viaggio con Storie in Scena


A cura di Milena Galeoto


Continuano i nostri laboratori di lettura intorno alle Storie dal Mondo, un modo sia per trasmettere il valore della lettura come strumento rivoluzionario che ci permette di viaggiare e conoscere mondi lontani, sia per promuovere un approccio interculturale, in grado di farci superare con naturalezza i pregiudizi verso altre etnie. 
Dalla Grecia, alla Cina, passando per il Messico, il Brasile, attraversando la Savana africana, arrivando fino al profondo Nord è possibile rivivere insieme ai ragazzi, le atmosfere dei paesi visitati, attraverso antiche leggende, musiche, attività artigianali e perfino sapori e odori caratteristici del luogo.
Un modo coinvolgente per conoscere da vicino il patrimonio di altre culture come opportunità di crescita e di educazione all’Intercultura, sempre più necessaria in un mondo multietnico. Una pratica che permette di conoscere tanto le diversità quanto le somiglianze, e questo non può che rendere più facile l’interazione fra i popoli.
I bambini rispondono a questo genere di laboratori con molto entusiasmo, sopresi piacevolmente dalla possibilità di ascoltare una nuova storia, di riprodurre una pratica artistica che appartiene a una cultura diversa dalla loro. Una scoperta appassionante che valorizza l’incontro con altre comunità, e mostra la possibilità di arricchirsi dalle diversità, attraverso la conoscenza e l’esperienza.
Imbrattarsi le mani con l’inchiostro di china per riprodurre la pittura tradizionale cinese, rivivere il mondo messicano attraverso l’arte di Frida, infilare collane di semi colorati sulle note della samba, dipingere un batik come nella tradizione Africana, sono attività che rendono ciascun viaggio significativo, al ritorno del quale è possibile guardare il mondo circostante con occhi nuovi e dare il benvenuto alle diverse comunità che vivono nella 
nostra città.



domenica 11 maggio 2014

STORIE DAL MONDO - Brasiliando

Se è vero che leggere è come viaggiare, questo Maggio con Storie in scena, andremo in giro per il Mondo!


Oaria raio Oba Oba Oba... Sulle note allegre della samba, a raccontarci leggende dalla lontana foresta amazzonica, con la fantasia abbiamo infilato collane colorate, immaginando di essere seduti sulla spiaggia di Copacabana, gustando beijinhos al cocco e realizzando coloratissime cartoline da questo emozionante viaggio. Tornando a casa con una scoperta in più e con il desiderio grande di visitare un giorno questo paese... tutto questo grazie ai libri e alle storie che ci permettono di viaggiare.

Milena








venerdì 7 marzo 2014

C'erano una volta le fiabe italiane


Sabato 8 Marzo al Fondo Verri di Lecce, alle ore 16

                                                  C’erano una volta le Fiabe Italiane


a cura di Milena Galeoto



Letture e laboratorio per bambini, ispirati alla raccolta di fiabe italiane curate da Italo Calvino, uno dei più grandi narratori del Novecento.Racconti popolari tramandati da secoli, diffusi a voce e trascritti nel tempo da diversi studiosi e scrittori appassionati, e ripresi dal nostro autore in lingua italiana, per essere contenuti in una preziosa raccolta. Storie nate da vicende umane, conservate nella tradizione contadina, dove s’intrecciano storie d’amore, persecuzioni d’innocenti, virtù che portano alla salvezza e al trionfo, la bellezza come segno di grazia e l’infinita possibilità di metamorfosi di ciò che è esistito veramente. Tutto questo racchiuso in ben duecento racconti: Le Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino.Seguirà un laboratorio, dove ciascun partecipante realizzerà una collana-racconto, un manufatto che simbolicamente racchiuda le storie ascoltate.Per info e prenotazioni scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714Età consigliata (6-12 anni)


Sulla rivista culturale "Spagine", la copertina è dedicata a Italo Calvino, protagonista del prossimo appuntamento, Sabato 8 Marzo al Fondo Verri di Lecce. A pag.18, un approfondimento sulla nascita della raccolta di fiabe tradizionali italiane, curate dall'autore, intitolato: C'erano una volta le fiabe italiane. Buona lettura.

C'ERANO UNA VOLTA... LE FIABE ITALIANE

giovedì 27 febbraio 2014

Volta la carta... e nasce la storia


Sabato 1 Marzo 2014 al Fondo Verri di Lecce, alle ore 17

Volta la carta… e nasce una storia

a cura di Milena Galeoto
Le illustrazioni della locandina sono dell'artista Mauro Evangelista

Laboratorio per bambini ispirato alla celebre canzone "Volta la carta" del nostro amato cantastorie: FABRIZIO DE ANDRE'.

“Volta la carta… una donna semina il grano, volta la carta e si vede un villano, un bambino raccoglie ciliegie e piume d’uccello, e Angiolina cammina, cammina sulle sue scarpette blu: Madamadorè, il gallo, la madre nata ridendo, un pilota biondo e il disco d’orchestra che gira veloce.”

Ripercorreremo la storia cantata, attraverso le preziose illustrazioni di Mauro Evangelista dell'albo illustrato, "Volta la carta" edito dalla casa editrice Gallucci.

Seguirà un laboratorio dove saranno le nostre carte, in cui ciascuno racchiuderà la propria storia, con le immagini che più ama o teme, o sogna, a mescolarsi in un unico mazzo, per far nascere sempre nuovi racconti. Un gioco che somiglia un po’ a un rituale magico, dove carta dopo carta scopriremo con stupore le storie che ci uniranno. E ci saluteremo sulle note del “Girotondo” del cantautore.

Le carte sono pronte, per mettere in gioco le nostre storie, i nostri sogni, le nostre paure, i nostri pensieri e dar vita a un mazzo dal quale far nascere un nuovo racconto. Per mostrare la magia dell'incontro, la possibilità di raccontarsi insieme, di dialogare e ascoltare l'altro in una forma di gioco in grado di ricreare una dimensione piacevole e divertente.

Dietro ciascuna carta, c'è uno spazio bianco che attende di essere raccontato...

Per info e prenotazioni scrivere a li.bro@libero.it


lunedì 24 febbraio 2014

Marzo in scena al Fondo Verri


Al fondo Verri di Lecce, continuano gli appuntamenti con Storie in scena a cura di Milena Galeoto, uno spazio dedicato ai bambini attraverso l’ascolto e la realizzazione di laboratori creativi per favorire il piacere di leggere.
Ciascun appuntamento sarà dedicato a un autore e a un racconto per rivivere insieme la magia delle storie e le fantastiche esperienze creative che possono ispirare. Un’occasione per restituire valore e significato al mondo della lettura, per confrontarsi con i propri coetanei, ricreando quella dimensione naturale e positiva in grado di lasciare spontaneamente emergere le diverse modalità di espressione.

Sulla pagina Storie in scena, inoltre, sarà possibile conoscere in maniera approfondita ciascun incontro.

Marzo in scena:

- Sabato 1 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"Volta la carta… e nasce una storia"
Lettura e laboratorio ispirati alla celebre canzone di Fabrizio De Andrè, creando un mazzo di carte illustrato dai partecipanti per scoprire il racconto che nascerà dalle nostre singole storie.

- Sabato 8 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"C’erano una volta… le fiabe italiane"
Letture e laboratorio ispirati al mondo delle fiabe italiane di Italo Calvino, realizzando insieme la collana racconto.

- Sabato 15 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"R come riciclo"
Lettura e laboratorio ispirati al personaggio Lattafoglia dell’autrice Nini Giacomelli, una storia dai meravigliosi colori dell’ecologia, per costruirci poi un giocattolo con i materiali in disuso.

- Sabato 29 Marzo dalle ore 17 alle ore 19
"Oh, com’è bella Panama"
Lettura e laboratorio ispirati al racconto di Janosch, riproducendo insieme il luogo in cui viviamo, in 3D.

Milena Galeoto è laureata in Scienze dell’educazione e lavora da diversi anni nel mondo della letteratura per ragazzi sia in veste di traduttrice e redattrice editoriale, sia come educatrice, organizzando laboratori e performance teatrali per avvicinare i bambini alla lettura. Tenendo incontri e seminari per incentivare il piacere di leggere e migliorare il livello di alfabetizzazione in età scolare. Le sue ricerche e articoli sono presenti in riviste letterarie per ragazzi e sui suoi blog BROedizioni e Barrueca, Quest’anno debutterà in Svezia come autrice insieme all’autore Martin Widmark con cui collabora da tempo in ambito letterario.


Per info e prenotazioni, scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714

mercoledì 12 febbraio 2014

Storie in scena al Fondo Verri di Lecce: Omaggio a Gianni Rodari


Sabato 15 e 22 Febbraio al Fondo Verri di Lecce Storie in scena Letture e laboratori creativi 
 a cura di Milena Galeoto
Febbraio in scena: GIANNI RODARI


Due appuntamenti per rivivere insieme a grandi e bambini le fantastiche storie di Gianni Rodari, uno dei più grandi poeti e visionari del Novecento che ha saputo dare tanto al mondo dell’infanzia, restituendo voce all’universo bambino per rintracciare in esso il senso più stimolante e rivoluzionario di vivere.

- Sabato 15 Febbraio dalle ore 17 alle ore 19, in scena: La fuga di Pulcinella e altre storie con un simpatico laboratorio per costruire insieme la marionetta della nota maschera napoletana e conoscere le sue origini.

- Sabato 22 Febbraio dalle ore 17 alle ore 19, in scena: Tante storie per giocare con il laboratorio “T’illustro una storia” per conoscere da vicino l’arte di illustrare storie e i maggiori illustratori che hanno raffigurato i racconti del narratore più amato dai ragazzi, come Raul Verdini, Bruno Munari, Emanuele Luzzati e Altan.

Quando parliamo di Gianni Rodari, ci giunge immediata l’originalità e la melodia racchiuse nelle sue parole, così dirette e illuminanti, che lasciano piacevolmente sorpresi sia grandi che bambini. E’ Gianni Rodari che con leggerezza ed ironia riesce a scuoterci profondamente dal torpore quotidiano per lasciarci gustare anche i più minuscoli dettagli della vita. Sono le sue filastrocche e le sue appassionanti storie ad essere così attuali ed universali perché universali sono i valori di pace, uguaglianza, amore per la natura e i sacrosanti diritti dei bambini e dei sognatori, che ci giungono nitidi attraverso le curiose vicissitudini dei suoi personaggi. E’ lui uno dei più grandi poeti e visionari del Novecento, lo scrittore impegnato nella Liberazione, la stessa che senti immediata quando leggi le sue storie, cogliendo il lato piacevole della vita, che la rivoluzione nasce dentro di te, quando impari a riportare i sogni in vita con tutta la loro bellezza.

Milena Galeoto lavora da diversi anni nel mondo della letteratura per ragazzi, sia in veste di traduttrice e redattrice editoriale, sia come educatrice, organizzando laboratori e performance teatrali per avvicinare i bambini alla lettura. Tenendo incontri e seminari per incentivare il piacere di leggere e migliorare il livello di alfabetizzazione in età scolare. Le sue ricerche e articoli sono presenti in riviste letterarie per ragazzi e sui suoi blog BROedizioni e Barrueca.Quest'anno debutterà come autrice in Svezia.

Per info e prenotazioni scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714
Laboratori rivolti a bambini di età compresa tra 6-10 anni

sabato 15 giugno 2013

Gli animali e noi

Sabato 15 giugno, alle ore 17.00, presso il castello Dentice di Frasso di Carovigno, l'Ass. "BUON SENSO", in collaborazione con l'Ass. "IO SO' CARMELA", ospiterà la presentazione del nuovo libro per bambini a cura del prof. Daniele Giancane, docente presso l’università di Bari, ed edito da Adda Editore : “Gli animali e noi. Fiabe e racconti sugli animali”.

Il libro, nato grazie alla collaborazione di numerosi autori (Nicola Accettura, Domenico Amato, Enrico Bagnato, Rino Bizzarro, Marco Ignazio de Santis, Maurizio Evangelista, Angela Giannelli, Gianni Antonio Palumbo, Loredana Pietrafesa) e dello stesso Giancane, osserva il complesso rapporto fra uomo e animale con una rinnovata visione della natura, per riscoprire l’alleanza con la vita della creazione.

Modera la serata il poeta Luca Scanferlato

Saranno presenti gli autori: Angela Giannelli e Maurizio Evangelista

l'associazione BUON SENSO darà vita al laboratorio "ti racconto una favola" a cura della pedagoga e traduttrice di libri per bambini, Milena Galeoto. I bambini ascolteranno delle favole che illustreranno a piacimento. Contributo di partecipazione € 5,00 che saranno devoluti all'associazione "IO SO' CARMELA" di Taranto.


 Grafica locandina a cura di Milena Galeoto

Laboratorio "Gli animali ed io"

mercoledì 23 gennaio 2013

giovedì 11 ottobre 2012

MISSIONE ANTIMOSTRI con Lena-Sleva


Per un mondo più gentile, direttamente dalla Svezia, l'istruttrice Lena-Sleva vi aspetta a Lecce per istruire nuovi agenti antimostri, per combattere mostri e bestie selvagge che rendono brutale il nostro mondo. Anche tu come Nelly Rapp, potrai diventare il prossimo agente antimostri capace di rendere innocui, mostri sospetti.
Sabato 20 Ottobre, alla Libreira Palmieri di Lecce, le lezioni avranno inizio alle ore 18:00: non mancare!
Per info e prenotazioni:  
via Trinchese, 62
tel: 0832 314144
email: libreriapalmieri@email.it

venerdì 15 giugno 2012

Pietro La Balena - Laboratorio di lettura


Era Pietro un pover'uomo
che pescava per campare
che vagava senza sosta
per trovare da mangiare.
Egli aveva una barchetta
regalatagli dal nonno
poco lunga, molto stretta,
per pescare qualche tonno.
Una notte, a luna piena
se ne andava per il mare
quando vide la balena
che lo stava a rimirar...
Pietro La Balena: una bella favola in rima, scritta e illustrata da nonno Giovanni (90enne) che ha studiato parecchio per scoprire com’è fatta una balena! Non ne ha mai vista una dal vivo ma chissà uno di questi giorni… Una favola etologica, ma soprattutto una storia del Sud. Un Sud dove ogni sorprendente novità arriva dal mare... e in cui troppo spesso, a noi che lo abitiamo, accade di non credere al nuovo.

Leggere è scoprire il mondo circostante, arricchendo il nostro piccolo mondo, permettendoci di crescere insieme agli altri.

Grazie, come sempre, a tutti i piccoli lettori che hanno reso questi incontri davvero speciali. Insieme, abbiamo scoperto come da una storia possano nascere tante esperienze interessanti perchè leggere è scoprire il mondo circostante, arricchendo il nostro piccolo mondo, permettendoci di crescere insieme agli altri.
Ci vediamo a Settembre con le Favole rotonde, alla Casa delle Storie 

venerdì 25 maggio 2012

Laboratorio creativo: "il mio libro"


Ogni bambino realizza il suo libro personalizzato, un modo per comprendere insieme il valore del libro e del mondo della lettura.



Linee guida per realizzare il vostro libro personalizzato in classe o a casa insieme ai vostri amici



venerdì 4 maggio 2012

Saluti dal mare - Laboratorio di riciclo creativo

C'è aria d'estate e la voglia di passeggiare in riva al mare si fa sentire. Ma dopo un lungo inverno, il mare restituisce alla spiaggia quello che noi, non curanti, abbiamo gettato via durante le nostre vacanze. Scarpe, bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta, confezioni di abbronzante e tanti, tanti altri rifiuti.
 L'unica soluzione per educarci al rispetto dell'ambiente è sensibilizzare grandi e bambini attraverso la creatività.
Un modo piacevole per comprendere insieme quanto si possa vivere meglio con po' più di attenzione.
Saluti dal mare è un laboratorio che ha proprio questa finalità facendo toccare con mano gli elementi del mare: la sabbia, le conchiglie, le posidonie (palline di posidonia oceanica) , legnetti levigati. Risvegliando i sensi,  inerpretando insieme il rumore del mare, ricordandone il profumo,  immaginandoci durante una passeggiata a piedi scalzi, o sul bagnasciuga, con calma, rallentando la frenesia quotidiana che anestetizza l'ascolto.
Una bella storia ambientata in un luogo di mare è l'ideale per rendere ancora più piacevole quest'incontro.
Dopo l'ascolto e la drammatizzazione del racconto, con cartoncini , forbici, colla, stoffe usate, giornali, insieme ad assemblare cartoline dal mare spolverate di sabbia e sorrisi!
Il risultato è sorprendente e si ritorna a casa orgogliosi di mostrare quanto si può fare con quel pizzico di attenzione verso sè stessi e il mondo circostante... e la prossima volta non avremo più il coraggio di buttare la carta per terra!