Visualizzazione post con etichetta RICETTE dal Mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE dal Mondo. Mostra tutti i post

martedì 6 gennaio 2015

L'Epifania nella tradizione franco-quebecchese


Qui serait Roi?/Chi sarà Re?

Se dalle nostre parti, il giorno dell'Epifania, la nostra amata Befana porta ai bambini italiani una calza piena di dolci e piccole chincaglierie, qui a Montréal, i bambini festeggiano questa giornata con la Galette de roi, dove all'interno di una porzione è ben nascosta una figurina, una fève (fava) nella trazione, e il bimbo che la troverà sarà eletto Re o Regina per un giorno.
Un dolce gustoso e semplice da realizzale

Ingredienti necessari

2 dischi di pasta sfoglia

· 3 uova intere ed 1 tuorlo
· 130 gr. di zucchero a velo
· 100 gr. burro a temperatura ambiente
· 60 gr. di farina
· 150 gr di farina di mandorle
· Mezza stecca di vaniglia

Per la crema marzapane:

Amalgamate lo zucchero a velo e il burro a pezzetti fino a che il composto diventa chiaro e cremoso, incorporando una ad una le 3 uova e i semi di vaniglia. A parte si mescola la farina 00 con la farina di mandorle per aggiungerla al composto precedente.

Adagiate il primo disco di pasta sfoglia in una tortiera dove avrete ben disposto un foglio di carta da forno, sistemate la crema di marzapane lasciando un bordo di due centimetri e in una parte di essa nascondeteci una figurina o una fava, bagnate un po' il bordo e ricoprite tutto con l'altro disco di pasta sfoglia, premendo leggermente, al fine di unire i due dischi di pasta.
Disegnate con la punta di coltello una raggiera, una scacchiera o le decorazioni che meglio pensate di fare.

Lasciate infine riposare il dolce per almeno un paio d'ore in frigo.

Successivamente, spennelateci sopra un tuorlo d'uovo sbattuto e infornatelo a 170/180° per 30 minuti

                                                     Bon Appétit et bonne chance au futur roi!
 



sabato 24 maggio 2014

Ricetta dal Mondo: i kanelbullar

KANELBULLAR

Come ogni viaggio che si rispetti, in questa nostra visita in terra di Svezia, con Storie dal mondo, non potevamo farci mancare i tipici dolci svedesi. I kanelbullar (kanelbulle nome singolare, conosciuto anche come arrotolato di cannella, pane di cannella o spirale di cannella) è un pane dolce diffusosi negli anni venti del XX secolo. Finita la prima guerra mondiale, vista la carenza di farina e zucchero, apparvero nelle pasticcerie nuovi tipi di pane dolce per accontentare il palato di tutti. Solitamente vengono offerti con un buon caffè o con un bel bicchierone di latte freddo, ed è proprio così che mi accolgono i miei cari amici svedesi, quando salgo da quelle parti!

Le storie dal mondo abbiamo imparato anche a gustarle così di seguito vi descriverò la ricetta dei Kanelbullar che ho realizzato oggi.

Per l'impasto:
3 di dl Latte
25 g di Lievito di birra
100 g di Burro
540 g di Farina
100g di di Zucchero
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
50 g di Burro
3 cucchiai di Zucchero
1 cucchiaio di Cannella sbriciolata

Per guarnire
1 Uovo q.b.
Zucchero granellato o di canna

Scaldate il latte affinché raggiunga la temperatura di 37 gradi, in una ciotola sbriciolate il lievito e versateci il latte caldo per scioglierlo. Versate il resto del latte ed aggiungete il burro, mescolando bene. Aggiungete la farina setacciata, un pò alla volta, insieme a zucchero e sale continuando a mescolare.
Lavorate energicamente l'impasto per circa 5 minuti: alla fine deve staccarsi dalle pareti della ciotola.
Coprite con uno strofinaccio e lasciate lievitare per 30 minuti, o comunque fino a quando non abbia raddoppiato le sue dimensioni. Nel frattempo passate alla preparazione del ripieno, mescolando gli ingredienti fino ad ottenere una crema.

Stendete l'impasto con l'aiuto del mattarello, su un foglio di carta da forno, spalmateci sopra la crema di burro e cannella e arrotolatelo per il lato più lungo.

Successivamente, tagliate il rotolo in tante porzioni, lasciate riposare le girelle per 20 minuti, dopodiché, spennellateci sopra l'uovo sbattuto, aggiungendoci sopra la granella di zucchero.

Intanto, riscaldate il forno a 240/250 gradi, infornate le brioches e lasciarle cuocere per 5-10 minuti finché non raggiungono un colore bello dorato.

Intanto in casa si è diffuso un buonissimo odore di cannella... e questo pomeriggio, durante il nostro laboratorio gusteremo la nostra merenda!

Milena

photos: © M. G