Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2015

Hamburger vegetariani

Per tutti i genitori sensibili all'argomento, che hanno già i figli che s'interrogano sul perché mangiamo i nostri amici animali? Perché, prima o poi quella domanda arriva ed è difficile uscirsene con argomenti di sopravvivenza e caccia, se è più etico ammazzarli con un colpo secco o per agonia, in un epoca che offre una variegata opportunità di scelte alternative, con un rapporto proteico simile se non superiore in certi casi a quello della carne.

Qui alcune ricette di hamburger vegetariani che i bambini (voracemente) apprezzano molto, fatti di legumi e verdure. 

P.s. Io uso i legumi pronti in scatola per praticità, preferibili quelli nel barattolo di vetro.
Provare per credere:
1) Hamburger di lenticchie
Per 4 hamburger:
• 180 grammi di lenticchie verdi secche
• Olio extravergine d'oliva
• Origano tritato
• Salvia fresca
• Pangrattato
• Sale
• Pepe
Le lenticchie verdi non necessitano di ammollo prima di essere cotte, quindi potrete procedere direttamente con il lessarle per circa 20-25 minuti in acqua non salata, accompagnate da alcune foglie di salvia, che oltre ad insaporirle le renderanno ancora più digeribili. Una volta che le lenticchie saranno pronte, scolatele e frullale nel mixer incorporando anche le foglie di salvia utilizzate nella cottura ed aggiungendo un cucchiaino di origano tritato, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Frullate il tutto e trasferite il composto ottenuto in una ciotola. Iniziate con l'aggiunta di un cucchiaio di pangrattato e mescolate. Aggiungetene ancora due o tre cucchiai fino ad ottenere un composto facilmente lavorabile con le mani. Foderate una teglia con carta da forno, formate con le mani delle palline e disponetele su di essa, schiacciandole fino ad ottenere la forma e lo spessore desiderato per ognuno dei vostri hamburger. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti e servite.
2) Hamburger di fagioli rossi
Per 4 hamburger:
• 350 grammi di fagioli rossi lessati
• Olio extravergine d'oliva
• Prezzemolo tritato
• Farina di mais
• 1 scalogno
• Sale e pepe
Per eseguire questa ricetta potrete partire utilizzando dei fagioli rossi già lessati (350 grammi) o secchi (180 grammi) da lessare dopo averli lasciati in ammollo in acqua per una notte, con l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato. I fagioli già cotti o una volta che si saranno ben ammorbiditi dovranno essere frullati nel mixer oppure schiacciati con una forchetta fino a quando non otterrete una vera e propria purea a cui potrete a questo punto addizionare sale e pepe, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e del prezzemolo (fresco o secco) tritato. A questo punto tritate e dorate in padella uno scalogno ed amalgamatelo alla purea di fagioli rossi insieme a tre o quattro cucchiai di farina di mais, fino ad ottenere un composto ben lavorabile. Date forma ai hamburger con l'aiuto delle mani. Se saranno sufficientemente consistenti potranno essere cotti in padella per circa cinque minuti per lato, altrimenti disponeteli su di una teglia oliata o ricoperta di carta forno e cuocete per 20 minuti a 180°C.
3) Hamburger di verdure
Per 4 hamburger:
• 200 grammi di patate
• 150 grammi di carote
• 50 grammi di zucchine
• Olio extravergine d'oliva
• Rosmarino tritato
• Pangrattato
• Sale e pepe
• Curcuma
Le verdure per la preparazione di questi burger vegetali possono essere lessate o stufate con acqua ed un cucchiaio d'olio per una ventina di minuti circa. Potranno altrimenti essere cotte al vapore finché non si saranno ben ammorbidite. Con l'aiuto di un passaverdura realizzate una purea con ciascuna di esse ed in seguito amalgamate i composti con l'aiuto di un cucchiaio all'interno di una ciotola, aggiungendo un cucchiaino di curcuma ed un cucchiaio di rosmarino tritato, più eventuale pangrattato per ottenere un composto più consistente. Prima di formare i vostri hamburger con le mani, salate e pepate. Passate ciascuno di essi in olio e pangrattato ed infornate a 180°C per 20 minuti circa.
4) Hamburger di ceci
Per quattro hamburger
• 350 grammi di ceci lessati
• Olio extravergine d'oliva
• Noce moscata in polvere
• Erba cipollina tritata
• Prezzemolo tritato
• Pangrattato
• Sale e pepe
• Curry
Schiacciate i ceci con una forchetta, se sono abbastanza morbidi, oppure passateli al mixer con un filo d'olio ed aggiungendo acqua tiepida quanto basta fino ad ottenere una purea non troppo liquida. Trasferite il composto all'interno di una ciotola ed amalgamando con un cucchiaio aggiungete le spezie (un pizzico di noce moscata e mezzo cucchiaino di curry) e le erbe aromatiche tritate (quantità a piacere). Salate e pepate. Regolate la consistenza del composto aggiungendo due o tre cucchiai di pangrattato, dividete il composto in quattro parti, formate delle palline e schiacciatele dopo averle disposte su di un piatto o su carta forno. Dorate in padella o cuocete in forno a 180°C per 20-25 minuti.
Be', buon appetito!

giovedì 5 marzo 2015

Apple pie with Love


Da quando sono qui a Montréal, apprezzo molto una varietà di mele tipica di questa regione, le Sweetango: rosse, croccanti e dolcissime.


Con un nome così, poi, ho pensato che meritavano proprio di essere celebrate da una torta di mele fatta con con amore.

Tanto per iniziare,  ho impastato una buona pasta frolla, con la ricetta che ho imparato da mio padre, di quelle semplici e che potete realizzare anche senza l'uso di una bilancia ma semplicemente servendovi di un bicchiere da 100 ml. 

PASTA FROLLA
Ingredienti

2 bicchieri di farina 00
1 bicchiere di zucchero semolato
La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Un pizzico di sale
2 uova
100 g di burro 


1. Per impastare bene gli ingredienti, consiglio di versare in una coppa capiente, prima tutti quelli secchi: farina, zucchero, bicarbonato e sale, mescolandoli bene e formando al centro una fontanella, dove aggiungere le uova e il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
Una volta ottenuto l'impasto, è bene lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigo, così che il burro all'interno di esso si rapprenda e non risulti appiccicoso da lavorare.

2. Nel frattempo prendete una teglia rotonda del diametro di 26 cm circa, la capovolgete su un foglio di carta da forno e con l'aiuto di una matita, tracciate tutto il perimetro. Quest'operazione mi ritorna molto utile per creare il primo disco di pasta frolla che risulterà poco più grande del diametro della base, e l'orlo in eccesso sarà indispensabile per contenere bene il ripieno.
Con un altro foglio di carta da forno invece, sempre con l'aiuto di una matita, tracciate il perimetro della base della teglia, questo servirà per la copertura.
Una volta organizzati tutti gli strumenti, passate al ripieno di mele.

RIPIENO
2/3 mele a seconda della dimensione (spesso le sweetango sono piccole e 3 sono ideali)
Succo di limone
Un cucchiaino di cannella
Un cucchiaio di zucchero di canna

3. Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini in una ciotola, mescolatele nel succo di limone pronte per essere usate.

Il tempo di preparare i dischi di pasta, iniziate ad accendere il forno a 180 gradi, è importante che la torta sia infornata in forno preriscaldato.

4. Una volta realizzato il primo disco di pasta frolla sul foglio di carta da forno ritagliato a misura, lo adagiate nella teglia.

5. Versateci le mele, spolverateci sopra la cannella e lo zucchero di canna, mescolateli insieme per distribuire bene il sapore di ciascun ingrediente.

6. Per la copertura, è importante che mettiate la farina sulla carta da forno, prima di stendere il secondo disco, per meglio staccarlo quando lo poserete sulla torta.
Essendo quest'ultimo più piccolo del primo, troverete facile ripiegare pian piano il bordo su di esso, facendo attenzione che la sfoglia non venga forata dai pezzetti di mela.

7. Con la pasta che vi avanza divertitevi a realizzare qualche decorazione, con questo Sweet tango, non potevo non realizzare le rose, i fiori che per eccellenza richiamano questa danza molto sensuale.
In una tazzina, metteci due dita di latte e con l'aiuto di un pennello, spennellate tutta la parte superiore, decorazioni incluse così che a cottura ultimata acquistino un bel colore lucido e dorato.

Buon appetito
Milena

Prossimamente, mi adopererò a fotografare le sequenze perché le immagini, spesso, sono più esplicative di tante parole... ma nel frattempo, posso assicurarvi che con questo dolce, seguendo tutti i passaggi pensati per ottimizzare i tempi, potete essere sicuri di fare una gran bella figura e osservare gli ospiti chiudere gli occhi per contemplarne il gusto, morso dopo morso.

P.s. Se mai dovesse uscirvi una bozza durante la cottura, come è capito a me, potete sempre dire che fa parte della decorazione e che rappresenta una bella mela! Ma per evitare che accada, bucherellate delicatamente con uno stuzzicadenti la copertura. ;).


domenica 25 gennaio 2015

BellaCiam!

Ciambella facile facile












Per semplificare la realizzazione di una buona ciambella, useremo come metro di misura, un bicchiere standard di plastica bianco della capienza di 100ml.

Ingredienti:

2 bicchieri e mezzo di farina 00
1 bicchiere di zucchero bianco semolato
1 bicchiere di latte
3 uova
125g di burro (normalmente sulle confezioni sono presenti le tacche che ne misurano la quantità)
1 bustina di lievito


Iniziate ad ammorbidire il burro nel latte caldo, nel frattempo lavorate lo zucchero con le uova (importanti le fruste elettriche) finché l'impasto non diventa spumoso, pian piano unite il latte col burro, lavorateli un altro po' e incorporate la farina dove avete messo la bustina di lievito, meglio setacciarli lentamente nell'impasto. 
Mescolate ancora tutto per un paio di minuti. 
Normalmente, mentre lavoro gli ingredienti, preparo già il forno a 180° gradi. 
Imburrate e infarinate una teglia da ciambella, se ce l'avete, altrimenti ci mettete nel centro un bicchiere o il sotto della moka e versate il composto. 
Vi uscirà una semplice ciambella  buona e profumata. 
Se volete la versione marmorizzata, separate l'impasto e in una metà, ci mescolate due cucchiai di cacao in polvere, così versate le due ciotole insieme, divertendovi a miscelare i colori. Una volta nel forno preriscaldato, ci vorranno 30 minuti di cottura. Vi assicurate se è pronta, infilando uno stecchino e se uscirà asciutto: buon appetito! 
Questa è la procedura base della ciambella che potete personalizzare, mettendoci vaniglia o cannella, o pezzettini di mele, o noci...etc.