Visualizzazione post con etichetta Scuola primaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola primaria. Mostra tutti i post

martedì 16 agosto 2022

A scuola di ceramica nell'antica Grecia

L'arte della ceramica per promuovere una conoscenza partecipata e consapevole della Storia. Lo studio della ceramica non ha soltanto valore fine a se stesso; è emerso infatti come la ceramografia permetta di comprendere molti aspetti della società antica.

Le decorazioni offrono elementi utili a comprendere aspetti importanti dell'antropologia del mondo antico (legati soprattutto alla quotidianità descritta dalle scene dipinte sui vasi) e del mito greco. Il mito per il popolo greco si identificava con la propria storia. La ceramica decorata era un mezzo di espressione comprensibile a chiunque; restituisce l'immagine che le persone comuni avevano del proprio mondo essendo stata il veicolo abituale attraverso il quale si usava commentare il presente. Esperienze come queste, permettono di stimolare il piacere di apprendere con curiosità lo studio di antiche civiltà, attraverso la simulazione di attività artigianali e artistiche che hanno origini remote. Viaggiando con la mente nel mondo vissuto dai nostri avi, manteniamo viva la memoria storica.





lunedì 23 agosto 2021

Cartoline dall'Egitto

 
Ogni volta che si studiano gli Egizi, è impossibile non restare incantati dalla produzione 
artistica, dai manufatti artigianali, da tutta la grazia e la bellezza presenti in questo periodo storico. 
Quale migliore occasione per dar vita ad un laboratorio di riciclo creativo?
È nata, così, l’idea di creare delle preziose cartoline dall’Egitto con delle semplici lattine.
Grazie alla collaborazione delle famiglie, ne abbiamo raccolte diverse, una per ogni giovane artigiano.
Dopo averle ritagliate, sono state messe in sicurezza, ciascuna su un riquadro di cartone sagomato (anch’esso riciclato), imbottito da uno strato di mascherine chirurgiche difettate che erano state messe da parte, in attesa di un loro riutilizzo. In giardino, abbiamo simulato una vera e propria gita alla scuola degli orafi, con sede nell’aula esterna che abbiamo la fortuna di avere, specie in questo periodo di restrizioni sanitarie.
Dopo aver spiegato tutti i passaggi che un bravo artigiano deve seguire, con pazienza e dedizione, ognuno ha ricalcato un’icona dell’Antico Egitto con la tecnica a sbalzo, fatta con sole matite e biro. Il risultato è stato entusiasmante, le lamine di alluminio con le figure in rilievo erano già belle nella loro semplicità. Un tocco di colore le ha rese ancora più originali e, tra un passaggio e l’altro, ripetere la civiltà egizia è stato un vero piacere, un’esperienza che di certo la renderà indimenticabile.