Orso e Tigre sono due amici che vivono in un cottage vicino al fiume, possiedono una barca e trascorrono le loro giornate condividendo le mansioni da svolgere: Orso pesca, mentre Tigre va ogni giorno in cerca di funghi, così il loro pasto quotidiano è tipicamente pesce e funghi stufati, e il loro mondo è tutto lì. Fino a quando, un bel giorno, Orso vede in riva al fiume una cassetta di legno con su scritto “Panama”, che profuma di banane. Una visione e un buon odore che fanno nascere in lui il desiderio di poter raggiungere quel paese ideale dal profumo irresistibile, tanto da coinvolgere la sua fedele amica Tigre in un curiosissimo viaggio. Durante il tragitto per il paese dei loro sogni, incontrano diversi personaggi: un topo, una volpe, una mucca, e altri animali ancora. Alcuni di loro si invaghiscono del progetto di Orso e Tigre e Panama diventa una meta ambita. I piccoli protagonisti hanno determinazione e slancio, non si perdono d’animo durante le difficoltà che inevitabilmente incontrano nel cammino, anzi, la loro amicizia diventa ancora più speciale...
Oh, com’è bella Panama!è la versione italiana diOh, wie schön ist Panama!dell’autore e artista tedesco Horst Eckert (noto col nome d’arte di Janosch), molto amato dai bambini del suo paese. La prima edizione della libro risale al 1978, e da allora è stata tradotto in diverse lingue. Janosch ha ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito della letteratura per ragazzi per la sua capacità di combinare immagini e parole con semplicità, lasciando spazio al piccolo lettore e alla sua interpretazione, senza alcuna retorica. Lo stile di Janosch ricorda un po' quello di Maurice Sendak sia per il genere d’illustrazioni sia per il tipo di storie, storie in cui i protagonisti fanno ritorno dai loro viaggi donando ai lettori piccole riflessioni sull’esistenza. In questo picaresco viaggio verso Panama emerge la straordinarietà delle semplici cose che ci circondando, riviste attraverso il confronto con l’altro. Un tragitto che metaforicamente potrebbe rappresentare l’esperienza e la conoscenza che aiutano ad apprezzare quello che già si ha. La storia - scritta con un linguaggio semplice, fatto di frasi brevi che si prestano alla narrazione ad alta voce - è scandita da delicate illustrazioni in china e acquarello che accompagnano con delicatezza il racconto. Un albo ideale per i bambini alle prime armi con la lettura, da leggere anche insieme alla classe per discutere sul significato dell’amicizia, della condivisione e capacità di rivedere la realtà con occhi nuovi.
C’era una volta il pirata Barbafitta che vide spuntare un ramo di melo dalla sua gamba di legno, e il Pozzo dei desideri in fondo al quale erano accumulate tante monete, difficili da poter spendere, e ancora Il vento che si divertiva come un matto a fischiare e a far volare cappelli, La margherita con i “m’ama, non m’ama” dei suoi petali strappati da Rosaura, perdutamente innamorata di Michele. La Musica di strada che si trasforma in ninna nanna, L’orologio di Emma, Il Babau, L’arcobaleno e tante, tante altre storie lunghe quel tanto che basta per accompagnare un bambino nel mondo dei sogni…
Cuentos para niño que se duermen enseguida è il titolo originale di questo splendido libro, scritto e illustrato da Pinto & Chinto, rispettivamente Carlos Lópes e David Pintor, considerati il principale riferimento dell’umorismo politico in Galizia. Lo stesso umorismo che emerge nelle loro storie per bambini, tra figure grottesche e storie assurde che in realtà rivelano una saggezza infantile che i grandi dimenticano, vittime delle loro sovrastrutture. I 28 Racconti per bambini che si addormentano subito mostrano, attraverso un umorismo intelligente, come la normalità può trasformarsi in qualcosa di straordinario e lo straordinario può divenire normalità. Insomma, riprendono con naturalezza quel mondo incantato, ironico, visto attraverso gli occhi dei bambini. Storie in cui i più piccoli possono riconoscere la loro stessa logica, contaminata da sogni e fantasia; storie brevi in grado di stimolare intense riflessioni e perché no, dare un input ai sogni notturni. Le preziose illustrazioni di David Pintor donano all’edizione l’aspetto di un libro d’arte, e in effetti il senso estetico e artistico dei più piccoli sarà molto sollecitato...
Chi pensa che gli animali stiano
lì a guardare impassibili la devastante opera dell’uomosul pianeta Terra, come fosse l’unico essere
da soddisfare, è perché non ha letto Animali
di Tutto il Mondo Unitevi.
Barbara va den Speulhof,
scrittrice e regista tedesca, ha dato voce a simpatici e risoluti animali che
insieme riusciranno a combattere il loro temibile e spietato avversario: l’uomo.
Sì, perché accadono insoliti fenomeni in
ogni parte del mondo che stanno turbando la sopravvivenza di diverse specie. Come
nell’Antartide che per lo scioglimento dei ghiacciai a causa dell’aumentata
temperatura sul pianeta, la povera orsa Sushi è costretta ad aggrapparsi a una lastra di
ghiaccio per salvarsi. In Australia dove il canguro Toby e il diavolo della
Tasmania, Diablo, diventano amici durante una terribile esperienza, quando il Bush,
tipico paesaggio australiano, s’incendia
per colpa di un distratto e superficiale motociclista che lancia una bottiglia
di vetro che, si sà, diventa una perfetta lente, attraverso cui i raggi solari provocano
incendi, talvolta devastanti. Nelle isole Galapagos, invece, una coppia di
tartarughe, Winston e Giorgina, sono costrette ad emigrare a causa di un’ondata
di petrolio che ha avvelenato l’oceano. E In Africa, gli animali stanno morendo
di sete perché la siccità ha colpito il
delta del fiume Okavango, il secondo più grande delta interno del mondo perchéun’enorme diga ha interrotto l’affluenza dell’acqua
per garantire il funzionamento di un colossale hotel di lusso costruito in
quella zona.
Sarà grazie all’ingegnoso
canguro Toby che escogita di attraversare l’oceano su una vasca da bagno
insieme al suo neo amico Diablo che altri animali come l’orsa Sushi, le
tartarughe Giorgina e Winston, e un ruspante gallo francese, Charles,
sopravvissuto alle grinfie di uno chef di crociera, si aggregheranno giungendo fino alle sponde del continente africano. Dove
si congiungeranno insieme ad altri animali: l’abile mangusta Billy, la saggia e
severa elefantessa Angie, la svampita giraffa Gisella e il leone Socrate, che nel frattempo si
erano riuniti con gli altri per risolvere l’emergenza siccità. Uniti, sono
pronti a raggiungere il delta del fiume Okavango per recuperare l’acqua, ma
prima di ciò dovranno attraversare la valle della morte, dove gli elefanti si
recano per morire, dove c’è uno spietato
puma che attende le sue vittime e gli avvoltoi sono pronti a far banchetto con
i loro avanzi.
Un’avvincente avventura che dimostra quanto
insensibili possono essere gli uomini di fronte alla vita degli animali, anch’essi
abitanti della Terracon i loro diritti,
uno tra tutti, quello di essere tutelati. Una fiaba moderna, animalista e
ambientalista, che ci fa capire quanto avremmo da imparare se solo ci
mettessimo nei panni degli animali, e quanto sia importante
salvaguardare la natura, per noi e per loro.
Animali di tutto il mondo unitevi,versione italiana edita da Sonda Edizioni, del
romanzo tedesco di Barbara van den Speulhof: Konferenz der Tierda cui è
stato prodotto un film animato in 3D, molto famoso: Animal United del regista Reinhard Kloss, considerato come un
manifesto politico per ragazzi.
La versione
italiana contiene un’interessante introduzione di Mario Tozzi (geologo e
divulgatore scientifico) che aiuta grandi e bambini a riflettere per potersi
mettere sulla giusta strada. E nelle pagine conclusive è possibile
leggere importanti consigli dell’associazione Lav (lega anti vivisezione) dove
piccoli gesti posso fare grandi cambiamenti.
Un libro
consigliato a genitori e insegnanti per discutere insieme ai ragazzi, le
possibili strategie capaci di salvaguardare il nostro pianeta nel pieno
rispetto di tutti gli abitanti.
La casa editrice Sonda di Casale Monferrato, è da anni (quest’anno festeggia 25
anni di attività) un punto di riferimento per il mondo animalista italiano e le storie scelte hanno, spesso, come protagonisti i nostri
amici a quattro zampe e tanti altri esemplari per educarci fin da piccoli alla consapevolezza del mondo circostante.
Chiunque volesse
approfondire attraverso storie, manuali educativi, ricettari vegani e quant’altro,
troverà nella sezione Diritti degli animalidella casa editrice
una vasta bibliografia dove sono inclusi perfino degli originali dizionari
bilingue degli animali e le loro emozioni. Oltre ad altre tematiche e best
seller rivolti a ragazzi ed adulti.