![]() |
Spago, legnetti, cartoncino e fogli di giornale modellati in barchette![]() |
Visualizzazione post con etichetta Creatività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creatività. Mostra tutti i post
domenica 11 agosto 2013
Quadri di barche
Passeggiando in riva al mare, dopo aver sfogliato il giornale e raccolto qualche legnetto levigato, con un po' di spago, cartoncini 33x33, acqua, colla, fogli della rivista letta, ho voluto incorniciare barchette sospese su diverse tonalità di blu, le stesse contemplate sullo sfondo marino.
Orecchini di stoffa
Con scampoli di stoffa avanzati, magari di abiti amati in passato e con un po' di fantasia è possibile realizzare orecchini di stoffa simili a rose.
sabato 26 gennaio 2013
Gufi di stoffa
![]() |
Gufi di stoffa riciclata |
Narra una leggenda popolare che Dio creò il mondo con tutti gli
animali, ma che poi, riguardando il gufo,un pò si pentì di averlo fatto
così strano, con occhi così grandi e bizzarre abitudini.
Allora gli volle fare un grande dono: sarebbe diventato l'animale della buona sorte, quello che avrebbe sempre portato con sè i buoni auspici per migliorare la vita di coloro che se lo sarebbero tenuto vicino, senza averne paura.
Allora gli volle fare un grande dono: sarebbe diventato l'animale della buona sorte, quello che avrebbe sempre portato con sè i buoni auspici per migliorare la vita di coloro che se lo sarebbero tenuto vicino, senza averne paura.
Così narra anche un'antica filastrocca popolare di montagna :
"Gufo, gufo,della notte scura,
che porti via fame e paura...
veglia su tutte le nostre
genti,
vecchi,bimbi, e su gli armenti.
Col tuo canto,che può far
paura,
tienici amici con madre natura!!
E fate, gnomi, fastidiosi
folletti,
non potranno più farci dispetti."
La Canzone del Gufo
giovedì 24 gennaio 2013
Un pensiero fuori dalle liste di compleanno
Oggi, festeggiare un compleanno inizia a diventare una vera e propria organizzazione finalizzata al consumismo. Vedi spuntare come funghi, liste di compleanno dove la quota minima di partecipazione si aggira intorno ai 10 euro.
Se i bambini si organizzassero da soli il compleanno, credo che ci darebbero una bella lezione di semplicità e desiderio di voler stare insieme, accettando con sorpresa il pensiero che ciascuno può permettersi di fare.
Noi genitori dovremmo essere per loro un valido esempio in questo, invece, cosa siamo capaci di fare? Aprire una lista in un negozio alla moda o in un ipermercato del giocattolo e chiedere la colletta agli amici. Naturalmente, alcuni considerano questa pratica comoda per assecondare la fretta in cui si vive, ma, facendosi due calcoli, sarebbe molto dispendioso partecipare a tutti i compleanni, al prezzo di dieci euro (prezzo base), specie se si hanno più figli.
Così, abbiamo pensato che una bella bambola fatta col cuore, possa donare un bel sorriso a chi la riceve.
L'ideatrice è stata la piccola Giorgia ed io non ho fatto altro che realizzare la sua idea con ago e filo... e una vecchia macchina da cucire, mia coetanea.
Pronta per un abbraccio!
lunedì 3 dicembre 2012
Scatola vintage
![]() |
Scatola Vintage by Milena Galeoto |
Trovo che le confezioni di cartone dell'Ikea siano molto resistenti e si prestino facilmente per la realizzazione di contenitori e scatole. Così, dopo aver realizzato le rose con strisce di giornale imbevuto di acqua e colla, dopo averle fatte asciugare per bene al sole, e averle dipinte di bianco, ho verniciato la scatola, in maniera non precisa, così da donarle un aspetto vintage, visto il colore beige che s'intravedeva dalle pennellate.
quache foro per inserire le rose, incollandole e ... adesso so dove mettere occhiali da sole, lettere, e tutto quello che mi ritovo in tasca.
Porta colori multiplo per Laboratori Creativi
![]() |
Portacolori Multiplo by Milena Galeoto |
Una semplice idea nata osservando i bambini durante i laboratori, dove, normalmente, ero solita portare una grande scatola con tutti gli accessori.
Così, era facile trovarsi di fronte a vere e proprie zuffe, tutti a pescare colori, talvolta, litigandosi, dicendo: "L'ho preso prima io!" ... "Ma io non trovo l'azzurro!" ... "mmm, e il rosso, dov'è?!"
Un cartone rettangolare, ho pensato... interessante, ma mancherebbe qualcosa, cosa?
Gli scomparti!
Visto che casa mia è un deposito di materiale di riciclo, non è stato difficile trovare cartoncini da ritagliare.
Dopo aver raccolto tutto il materiale, ho iniziato a creare questo portacolori multiplo che mi era venuto in mente.
Armata di santa pazienza, visto che misurare e dividere non è il mio forte, ho iniziato a:
1) Prendere le misure, suddividendo il perimetro del cartone in tante celle.
2) Ritagliare i cartoncini per realizzare gli scomparti.
3) Assemblandoli e incollandoli con colla vinilica.
4) Strappando fogli di giornale, imbevendoli in acqua e colla, rivestendo poi l'intero manufatto.
5) Il tempo di asciugatura (circa una giornata) e pronto per essere dipinto con tempera bianca, un colore che lo rende un po' vintage.
6) Finalmente, sarò felice di mostrarlo ai miei piccoli amici, che riusciranno a trovare con più facilità i colori che più preferiscono.

Pronti per nuove avventure artistiche!
Milena
giovedì 6 settembre 2012
venerdì 24 agosto 2012
giovedì 21 giugno 2012
God Midsommar! da Nelly Rapp
![]() |
Indicazioni per realizzare le ghirlande di fiori - clicca sull'immagine per ingrandirla |
Cari amici italiani,
Sono così emozionata in questi giorni nel preparare una delle feste più belle che ci sono nel mio paese! la Festa di Mezza Estate che in svedese si dice "Midsommar". Si festeggia durante il solstizio d'Estate tra il 20 e il 24. Il venerdì è il giorno della settimana scelto e tutto diventa ancora più suggestivo perchè il sole in questo periodo non tramonta e regala al paesaggio un aspetto magico. La mia nonna mi ha raccontato che per tradizione, in questa occasione, le ragazze mettevano sotto il cuscino sette fiori diversi così in sogno arrivava il loro futuro sposo. Mangiavano anche del porrige salato, detto anche "porrige del sogno" che faceva venire tanta sete durante la notte e questo le portava a sognare il futuro sposo con una bella brocca di acqua fresca. E i contadini celebravano questa festa come augurio di avere buoni raccolti per l'estate: la stagione della fertilità. Intrecciavano le felci sui loro abiti sembrando delle creature completamente verdi (da non confondere con i nostri mostri, eh?). E ancora la nonna mi ha raccontato che quando era giovane, insieme ad altri ragazzi, durante questa notte speciale, cercavano il tesoro nelle zone illuminate dai raggi della luna. Molta gente raccontava di visioni strane, fantastiche... poi la nonna ha aggiunto: - sarà anche per l'effetto dello snap, una grappa molto famosa in Svezia che gli adulti bevono proprio durante questa festa. Sicuramente quando si parla di Midsommar, vengono subito in mente le ghirlande di fiori. Io e London ne abbiamo raccolto qualcuno poi, siccome non amo molto recidere i fiori, ho chiesto alla mia amica italiana di aiutarmi a confezionare fiori di carta crespa e insieme abbiamo realizzato queste indicazioni per tutti voi. London è stato di grande aiuto, nel passarci la carta e nel farci da modello per confezionare le ghirlande.
God Midsommar!
Nelly Rapp
Sono così emozionata in questi giorni nel preparare una delle feste più belle che ci sono nel mio paese! la Festa di Mezza Estate che in svedese si dice "Midsommar". Si festeggia durante il solstizio d'Estate tra il 20 e il 24. Il venerdì è il giorno della settimana scelto e tutto diventa ancora più suggestivo perchè il sole in questo periodo non tramonta e regala al paesaggio un aspetto magico. La mia nonna mi ha raccontato che per tradizione, in questa occasione, le ragazze mettevano sotto il cuscino sette fiori diversi così in sogno arrivava il loro futuro sposo. Mangiavano anche del porrige salato, detto anche "porrige del sogno" che faceva venire tanta sete durante la notte e questo le portava a sognare il futuro sposo con una bella brocca di acqua fresca. E i contadini celebravano questa festa come augurio di avere buoni raccolti per l'estate: la stagione della fertilità. Intrecciavano le felci sui loro abiti sembrando delle creature completamente verdi (da non confondere con i nostri mostri, eh?). E ancora la nonna mi ha raccontato che quando era giovane, insieme ad altri ragazzi, durante questa notte speciale, cercavano il tesoro nelle zone illuminate dai raggi della luna. Molta gente raccontava di visioni strane, fantastiche... poi la nonna ha aggiunto: - sarà anche per l'effetto dello snap, una grappa molto famosa in Svezia che gli adulti bevono proprio durante questa festa. Sicuramente quando si parla di Midsommar, vengono subito in mente le ghirlande di fiori. Io e London ne abbiamo raccolto qualcuno poi, siccome non amo molto recidere i fiori, ho chiesto alla mia amica italiana di aiutarmi a confezionare fiori di carta crespa e insieme abbiamo realizzato queste indicazioni per tutti voi. London è stato di grande aiuto, nel passarci la carta e nel farci da modello per confezionare le ghirlande.
God Midsommar!
Nelly Rapp
domenica 17 giugno 2012
venerdì 15 giugno 2012
Pietro La Balena - Laboratorio di lettura
Era Pietro un pover'uomo
che pescava per campare
che vagava senza sosta
per trovare da mangiare.
Egli aveva una barchetta
regalatagli dal nonno
poco lunga, molto stretta,
per pescare qualche tonno.
Una notte, a luna piena
se ne andava per il mare
quando vide la balena
che lo stava a rimirar...
Pietro La Balena: una bella favola in rima, scritta e illustrata da nonno Giovanni (90enne) che ha studiato parecchio per scoprire com’è fatta una balena! Non ne ha mai vista una dal vivo ma chissà uno di questi giorni… Una favola etologica, ma soprattutto una storia del Sud. Un Sud dove ogni sorprendente novità arriva dal mare... e in cui troppo spesso, a noi che lo abitiamo, accade di non credere al nuovo.
Leggere è scoprire il mondo circostante, arricchendo il nostro piccolo mondo, permettendoci di crescere insieme agli altri.
Grazie, come sempre, a tutti i piccoli lettori che hanno reso questi
incontri davvero speciali. Insieme, abbiamo scoperto come da una storia
possano nascere tante esperienze
interessanti perchè leggere è scoprire il mondo circostante, arricchendo
il nostro piccolo mondo, permettendoci di crescere insieme agli altri.
Ci vediamo a Settembre con le Favole rotonde, alla Casa delle Storie
venerdì 8 giugno 2012
domenica 11 dicembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)