Pensate ad un sistema fuori dagli inadeguati e inconcludenti programmi 
scolastici ministeriali, dove gli insegnanti insieme alla collaborazione
 dei genitori, finalmente riescano ad ascoltare le esigenze dei bambini,
 il loro punto di vista e su questo 
adattare il loro programma educativo, mettendo in discussione lo stesso 
metodo fin'ora adoperato: evolvendosi insieme a loro. Quanto 
potrebbe mai costare allo Stato un sistema simile? Molto, molto meno di 
quanto possiate pensare perchè verrebbero rimesse in circolo le risorse 
di "tutti". Un sistema che aiuterebbe le stesse famiglie a ritrovare 
valori e rapporti significativi, soffocati dal nostro stressante modo di
 vivere, dispersivo e stancante. E' l'approccio educativo di Reggio Emilia,
 adottato in molti programmi educativi di "tutto" il mondo. E' una scuola italiana che solo noi italiani non riconosciamo a dovere!
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento